La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di oltre 25 milioni di abitanti: quindi appena il 2,5%) è stata messa in discussione con solidi argomenti da ArrigoCastellani nel 1982 (Castellani 2009, pp. 117-138). Accogliendo nella sostanza il metodo di De Mauro, ma correggendone l’applicazione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] a Mogliano.
Il fondamento giuridico di tale richiesta derivava dal lascito testamentario da parte di Ciango del fu Agnolo di ArrigoCastellani al padre del M. della metà del castello di Montespertoli e dei patronati delle chiese del luogo, così come ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] di chiese del luogo da Ciango del fu Agnolo di ArrigoCastellani. Nello stesso 1393, mentre era dei Dodici buonuomini, è tuttavia presente in alcuni atti di Domenico Mucini, figlio di Arrigo. Il M. morì a Firenze verosimilmente tra la fine di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tenta la poesia d’arte nei metri classici, come fanno Arrigo da Settimello, che già nello scorcio del secolo precedente, propongono i casi di antipittura di P. Manzoni e di E. Castellani. Elementi visuali sono alla base anche dell’uso di laminati di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] .
Della seconda metà del secolo importa ricordare solo che Arrigo Boito da giovine combina in Basi e bote nient'altro Morea, porti e castelli governati da un provveditore e da castellani con compiti militari; a Negroponte nell'Eubea, sottoponendo la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , figlio di Bertrand des Baux, e Bonifacio di Castellane, valoroso guerriero e trovatore. I ribelli sembrano aver trovato . Nella primavera del 1267 era giunto in Italia il principe Enrico (Arrigo) di Castiglia, fratello del re Alfonso X e cugino di C ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] il 2,5% (De Mauro 1963) e il 9,5% (Castellani 1982) del totale della popolazione della penisola. Si può supporre che, di Salvatore Cammarano – in cui i protagonisti, Rolando e Arrigo, cavalieri della Lega, vanno a parlare con i comaschi, allora ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1277 in Castel del Monte presso Andria. I castellani e i sorveglianti erano cavalieri francesi della cerchia più 1871, pp. 354-390, 560-578 passim; G. Del Giudice, Don Arrigo infante di Castiglia, in Atti della R. Acc. d i archeol., lettere e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] A Caterina - andata poi sposa a Guido di Baldo Castellani, podestà di Pisa - furono restituiti, nel settembre 1317 I bianchi e i neri. Pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII ..., Milano 1921, ad Indicem; N. Ottokar, Il Comune di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] dal castello di Cinarca a quello di Catena (vicino a Letia), Arrigo perse la vita, lasciando il D. padrone di disporre di dei signori di Corcano (Crocà, nel Sartenese) con i castellani di Bonifacio concluso, due anni più tardi, in apparenza senza ...
Leggi Tutto