TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] segreto Vaticano. Edite sin dal 1871 (Lettere volgari, 1871) poi ancora nel 1931 (Chiaudano, 1931) e infine da ArrigoCastellani (La prosa italiana, 1982), le missive di Andrea offrono informazioni preziose sul raggio e il tenore dei traffici ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] ’editore sono state contestate da altri studiosi che si sono occupati della tradizione della Nuova cronica: in particolare ArrigoCastellani ha proposto uno stemma codicum ben diverso, in base al quale la supposta ‘prima redazione’ di Porta risulta ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] dove realizzò il restyling del marchio dei biscotti Pavesini, e nel 1953 nel Servizio propaganda Pirelli diretto da ArrigoCastellani. Altre frequentazioni furono quelle con lo svizzero Max Huber, che gli valse la collaborazione con lo studio Boggeri ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] a Mogliano.
Il fondamento giuridico di tale richiesta derivava dal lascito testamentario da parte di Ciango del fu Agnolo di ArrigoCastellani al padre del M. della metà del castello di Montespertoli e dei patronati delle chiese del luogo, così come ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] di chiese del luogo da Ciango del fu Agnolo di ArrigoCastellani. Nello stesso 1393, mentre era dei Dodici buonuomini, è tuttavia presente in alcuni atti di Domenico Mucini, figlio di Arrigo. Il M. morì a Firenze verosimilmente tra la fine di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , figlio di Bertrand des Baux, e Bonifacio di Castellane, valoroso guerriero e trovatore. I ribelli sembrano aver trovato . Nella primavera del 1267 era giunto in Italia il principe Enrico (Arrigo) di Castiglia, fratello del re Alfonso X e cugino di C ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] richiesero il parere di tre esperti: il pittore Giuliano d'Arrigo detto il Pesello, il matematico Giovanni di Bartolo dell'Abaco, procuratogli dal suo culto di Dante) e Bicci de' Castellani (menzionato dallo Za e dal Burchiello; il soprannome di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] effetto nelle province settentrionali del Regno, dove i castellani insediati da Enrico riuscirono a resistere nelle loro I, Leipzig 1873, ad Indicem;M. Amari, Sulla data degli sponsali di Arrigo VI con la C. erede del trono di Sicilia…, in Atti della ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] XI-XIII come una piccola aristocrazia di militi e castellani – dunque una classe sociale, non un gruppo etnico sorella dell’agronomo ed economista Arrigo, con la quale ebbe sei figli: Giovanni Alberto, Edoarda, Arrigo, Simonetta, Vittorio, Benvenuta. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] dove gli furono commissionati, insieme con Giuliano d'Arrigo, i disegni per i monumenti dei condottieri ), pp. 227, 245 s., 549 n.; L.M. Tosi, Gli affreschi della cappella Castellani in S. Croce, in Bollettino d'arte, IX (1930), pp. 538-554; R. ...
Leggi Tutto