GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] richiesero il parere di tre esperti: il pittore Giuliano d'Arrigo detto il Pesello, il matematico Giovanni di Bartolo dell'Abaco, procuratogli dal suo culto di Dante) e Bicci de' Castellani (menzionato dallo Za e dal Burchiello; il soprannome di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] effetto nelle province settentrionali del Regno, dove i castellani insediati da Enrico riuscirono a resistere nelle loro I, Leipzig 1873, ad Indicem;M. Amari, Sulla data degli sponsali di Arrigo VI con la C. erede del trono di Sicilia…, in Atti della ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] , Luciano (1992), Manuale di pronuncia italiana, con un pronunciario di oltre 30.000 voci, Bologna, Zanichelli.
Castellani, Arrigo (1991), Italiano dell’uso medio o italiano senz’aggettivi?, «Studi linguistici italiani» 17, pp. 233-256.
Catricalà ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] del Novecento, Torino, Einaudi.
Canepari, Luciano (19832), Italiano standard e pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. 1980).
Castellani, Arrigo (1982), Quanti erano gl’italofoni nel 1861?, «Studi linguistici italiani» 8, pp. 3-26.
Chini, Marina (a ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] .
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Castellani, Arrigo (1982), Quanti erano gli italofoni nel 1861?, «Studi linguistici italiani» 1, pp. 3-26.
Coluccia, Rosario (2008 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] XI-XIII come una piccola aristocrazia di militi e castellani – dunque una classe sociale, non un gruppo etnico sorella dell’agronomo ed economista Arrigo, con la quale ebbe sei figli: Giovanni Alberto, Edoarda, Arrigo, Simonetta, Vittorio, Benvenuta. ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] Faggiuola e Castruccio Castracani - l'alto Arrigo giunse a Pisa nella primavera del 1312 De vulg. Eloq. 113. Per i fenomeni dell'antico pisano sopra menzionati cfr. soprattutto: Castellani, Nuovi testi I 50; ID., in " Studi Ling. Ital. " IV (1963-64) ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300). Saggio storico-linguistico, Heidelberg, Winter (1a ed. 1924).
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Cella, Roberta (2003 ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] (1994), L’italiano nelle regioni. Testi e documenti, Torino, UTET.
Casapullo, Rosa (1999), Il Medioevo, in Bruni 1989-2004.
Castellani, Arrigo (a cura di) (1982), La prosa italiana delle origini, Bologna, Pàtron, 2 voll. (vol. 1° Trascrizioni, vol. 2 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] dove gli furono commissionati, insieme con Giuliano d'Arrigo, i disegni per i monumenti dei condottieri ), pp. 227, 245 s., 549 n.; L.M. Tosi, Gli affreschi della cappella Castellani in S. Croce, in Bollettino d'arte, IX (1930), pp. 538-554; R. ...
Leggi Tutto