• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [50]
Musica [44]
Letteratura [12]
Arti visive [7]
Storia [6]
Teatro [4]
Lingua [3]
Geografia [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]

COSTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alessandro Maria Grazia Prestini Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] alla quale collaborarono insigni musicisti, ma anche dai personaggi illustri che frequentavano assiduamente la sala Costanzi quali Arrigo Boito e Gabriele D'Annunzio, che la società stessa descrive diffusamente nel suo romanzo Il trionfo della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Luigi Farnese" ... (con lettere inedite), in Nuova Antologia, 1º marzo 1928, pp. 51-64; Critiche e cronache musicali di Arrigo Boito, Milano 1931; Ricordando L. Mancinelli, in Rassegna Dorica, II (1931), I, pp. 53-56; Un aspetto sconosciuto dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Isabella nel Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes. Il 26 dicembre 1876 si esibì al Regio di Torino nel Mefistofele di Arrigo Boito, nella nuova fortunata versione bolognese (seguirono Ruy Blas di Marchetti e Lohengrin); rimase poi in contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Giorgio Ruberti – Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] di S. Pietro a Majella nell’aprile del 1881, approvata con favore da una commissione composta da Arrigo Boito, Amilcare Ponchielli, Filippo Marchetti e Lauro Rossi. Sul manoscritto autografo conservato nella biblioteca del conservatorio, il nome ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PADRONE DELLE FERRIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – AMILCARE PONCHIELLI

NANNETTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Romano Piero Faustini – Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto. Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] de l’enseignement dramatique et musical, Paris 1909, p. 1239; O. Trebbi, Le grandi esecuzioni a Bologna. Il Mefistofele di Arrigo Boito, in La vita cittadina, 9 settembre 1918, pp. 231-240; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano ... Leggi Tutto

NOSEDA, Gustavo Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSEDA, Gustavo Adolfo Saverio Lamacchia NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli. A [...] il 17 aprile 1865. Essi ebbero larga eco nella stampa: se ne occuparono firme di primo piano come Arrigo Boito, allora ventiduenne, e Filippo Filippi. Unanimemente si sottolineò la singolarità della concezione monografica, specie nel concerto del 20 ... Leggi Tutto

PINTO, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Amelia Giancarlo Landini PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese. Il [...] , il finale del second’atto della Forza del destino. Seguirono la Regina di Saba di Karl Goldmark e il Mefistofele di Arrigo Boito. In aprile partì in tournée per l’Argentina, mentre in dicembre fu di nuovo alla Scala come Brunilde, per la Walkiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – VITTORIO EMANUELE III – AMILCARE PONCHIELLI – DANNAZIONE DI FAUST – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Amelia (1)
Mostra Tutti

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] . Iniziò una brillante carriera, con debutti importanti. Nel marzo 1922 fu alla Scala con Arturo Toscanini, Elena nel Mefistofele di Arrigo Boito. Vi ritornò per 10 stagioni: nel 1926-27 fu Arianna nell’Arianna e Barbablù di Paul Dukas, nel 1929-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

GOBATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBATTI, Stefano Davide Latella Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] si concluse nel febbraio 1876, con una dura bocciatura nell'unica serata alla Scala di Milano, a seguito della quale Arrigo Boito definì l'opera una "brutta cosa" e, riferendosi al compositore, commentò: "non capisco come colui s'ostini nel voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – ACCORDO DI SETTIMA – TEATRO ALLA SCALA – GIORNALE D'ITALIA – ARRIGO BOITO

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] , coinvolgendo nelle riunioni il magistrato-poeta Giovanni Camerana, il fisiologo Angelo Mosso e gli scapigliati del milieu lombardo Arrigo Boito ed Emilio Praga. Nel novembre del 1870 Sacchetti aprì uno studio legale a Montechiaro d’Asti per fare ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali