L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] smog con la creazione fubbia < fumo + nebbia, pur proposto tra il serio e il faceto dalla penna illustre di ArrigoCastellani (1987) non prese piede, oltre che per il gusto dell’esotico condannato dall’autore, anche per l’indubbia rarità di questo ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] .A. Cortelazzo & A.M. Mioni, Roma, Bulzoni, pp. 89-104.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Castellani Pollidori, Ornella (1995), La lingua di plastica. Vezzi e malvezzi ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] lingue), pp. 751-790.
Bruni, Francesco (a cura di) (1994), Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Cella, Roberta (2003), I ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300). Saggio storico-linguistico, Heidelberg, Winter (1a ed. 1924).
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Cella, Roberta (2003 ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] -scientifiche, Milano, Brocca.
Beccaria, Gian Luigi (19922), Italiano antico e nuovo, Milano, Garzanti (1a ed. 1988).
Castellani, Arrigo (1983), Termini militari d’epoca rinascimentale: l’artiglieria, «Studi linguistici italiani» 9, pp. 31-55; 117 ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] . 13-41.
Canepari, Luciano (2004), Il MaPI. Manuale di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli (1ª ed. 1992).
Castellani, Arrigo (1984), Terminologia linguistica, «Studi linguistici italiani» 10, pp. 153-161.
Durante, Marcello (1981), Dal latino all ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] nella marina mercantile italiana tra Sette e Ottocento) e poi il quaderno compilato durante la navigazione.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Catricalà, Marina (1987), Il ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 721-750.
Castellani, Arrigo (1987), Morbus Anglicus, «Studi linguistici italiani» 13, pp. 137-153.
Dardano, Maurizio, Frenguelli, Gianluca & Perna, Teresa ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] , ma ottenuto per incrocio (o parola macedonia; ➔ parole macedonia) di precipitevolissim(amente) + (precipit)evolmente.
Castellani, Arrigo (1960), Una particolarità dell’antico italiano: “igualmente - similemente”, «Studi linguistici italiani» 1, pp ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] 1a ed. 1994).
Canello, Ugo Angelo (1878), Gli allótropi italiani, «Archivio Glottologico Italiano» 3, pp. 285-419.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
D’Achille, Paolo (2004 ...
Leggi Tutto