• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [95]
Grammatica [17]
Lingua [50]
Biografie [17]
Storia [12]
Temi generali [12]
Linguistica generale [10]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [8]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [7]

pronuncia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] , due filoni opposti: uno (sostenuto da studiosi come Giulio Bertoni, Arrigo Castellani, Piero Fiorelli, Giuseppe Malagoli, Ornella Castellani Pollidori, Carlo Tagliavini, Francesco Alfonso Ugolini), genericamente etichettabile come purista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LUNGHEZZA CONSONANTICA – CONSONANTE BILABIALE

parole macedonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] smog con la creazione fubbia < fumo + nebbia, pur proposto tra il serio e il faceto dalla penna illustre di Arrigo Castellani (1987) non prese piede, oltre che per il gusto dell’esotico condannato dall’autore, anche per l’indubbia rarità di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI – LINGUA ITALIANA – LEWIS CARROLL – CATTOLICESIMO

anafonesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafonesi (composto del gr. ana- «sopra, indietro» e phṓnēsis, da phōnḗ «voce, suono», attestato per la prima volta nelle Meraviglie d’Italia, 1939, di Carlo Emilio Gadda, poi specializzato [...] nel senso di «innalzamento di suono» per suggerimento di Arrigo Castellani) indica la presenza di /i/ e /u/ toniche – causata dall’influsso del consonantismo seguente – in luogo, rispettivamente, di /e/ e /o/: per es., dal lat. famĭlia avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA ITALIANA – GIROLAMO GIGLI

paragrafematici, segni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] Buzzoni, Marina (2008), La punteggiatura nei testi di lingua inglese, in Mortara Garavelli 2008, pp. 441-491. Castellani, Arrigo (1985), Problemi di lingua, di grafia, di interpunzione nell’allestimento dell’edizione critica, in La critica del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – PARENTESI UNCINATE – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA INGLESE

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno, 3 voll. Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino,vol. 1° (Introduzione). Contini, Gianfranco (a cura di) (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 3 voll. Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino,vol. 1° (Introduzione). Fanciullo, Franco (1996), Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

virgolette

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] . Calaresu, Emilia (2004), Testuali parole. La dimensione pragmatica e testuale del discorso riportato, Milano, Franco Angeli. Castellani, Arrigo (1995), Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, «Studi linguistici italiani» 21, pp. 3-47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FUNZIONE METALINGUISTICA – GIAN GIORGIO TRISSINO – CLAUDIO TOLOMEI – VALERIO MASSIMO – LINGUA INGLESE

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli (1ª ed. Manuale di pronuncia italiana, con un pronunciario di oltre 30.000 voci, 1992). Castellani, Arrigo (1956), Fonotipi e fonemi in italiano, «Studi di filologia italiana» 14, pp. 435-453 (poi in Id., Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

semivocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] -56. Camilli, Amerindo (19653), Pronuncia e grafia dell’italiano, a cura di P. Fiorelli, Firenze, Sansoni (1a ed. 1941). Castellani, Arrigo (1980), Fonotipi e fonemi in italiano, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONSONANTE APPROSSIMANTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTE VELARE

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] Amerindo (19653), Pronuncia e grafia dell’italiano, ed. riv. a cura di P. Fiorelli, Firenze, Sansoni (1a ed. 1941). Castellani, Arrigo (a cura di) (1982), La prosa italiana delle origini, Bologna, Patron, 2 voll., vol. 1º (Testi toscani di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali