Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] sottrazione', un profitto che comporta l'arricchimento degli uni senza l'arricchimento e anzi, di regola, con l merci oramai non più nuove. Tali probabilità crescono ulteriormente a causa del fatto che i paesi a reddito relativamente meno alto sono ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e all'arricchimento di pochi si sia una relazione tra effetto (obiettivo) e causa (incentivo), e che essa sia percepita come tale Contemporaneamente si procede a un'agglomerazione di imprese senza precedenti, che consente di evitare il fallimento ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] spese, e tutto sarà fatto in un mese senza editto e senza ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. della liceità dell'arricchimento, che sostanzialmente equivale (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sraffa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che, in numero crescente anche a causa dell’aumento della popolazione, hanno bisogno su scala internazionale e che possono arricchirsi non a spese degli altri segmenti di due aspetti: per un verso, che senza un principio che dicesse il legame tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] difende i privilegi dell’aristocrazia; senza nessuna attenzione ai ceti produttivi. . I meccanismi della dipendenza arricchivano il Nord e rinsaldavano l cambio ufficiale. Serra, nel Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] diritto di trattare affari in prima persona senza previa consultazione. La sede del banco, ponendo le premesse per un rapido arricchimento. Decise di dare un nuovo assetto il C. vinse nel 1520 la causa mossagli dall'amministrazione della cappella.
La ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] di una tradizione che lo collegava a Mill e a Smith senza escludere Ricardo; e si sforzava di ignorare l'esistenza di della famiglia, ma dello Stato; non più studio delle cause dell'arricchimento degli individui, ma della nazione, del popolo, della ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di Dorfman, Steiner e Lambin hanno senza dubbio avuto il merito di formalizzare realizzando per questa via un effetto complessivo di arricchimento del suo valore d'uso. Inoltre, lo seconda situazione chiama in causa, nell'interpretare i comportamenti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] il consumo e lo faceva sospettare causa di malattie. Egli applicò il confezionamento lire per lega marina e un'anticipazione senza interessi di un milione con cui, come 000 e l'incessante opera di arricchimento del naviglio, apparve evidente il disegno ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] rapidissima carriera e il non meno rapido arricchimento gli avevano procurato intanto molti nemici. per lunghi anni, dando vita a cause e ricorsi contro di lui.
Nel dei meccanismi delle visite generali, influiva senza dubbio la sua vicenda personale, ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...