Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] alle loro dinamiche di arricchimento e mobilità sociale» ( e non scelta obbligata, come viene presentata a causa di una supposta minaccia di guerra (e di volta con facoltà per il ministro di disporne senza vincolo di spesa.
Più soldati alle armi ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] permettere, senza perdere la suddetta protezione, di assumere, in due celebri processi, la difesa di personaggi la cui causa era del cardinale nipote era costituita dalla funzione di arricchimento della famiglia - garantita dalla "facultas testandi" ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 5.300.000/mm3; in seguito, a causa soprattutto della distruzione dei globuli rossi, si a 12 mesi può stare in piedi senza appoggio, requisito essenziale per la deambulazione rapida e si ha l'arricchimento del vocabolario e la progressiva acquisizione ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] per l’arricchimento anche materiale dei dominanti. Venezia, al contrario, stava riducendosi in estensione senza per ciò , mentre il Barbaro criticava Il regno della donna, causa del malcostume per la sua inconsistente frivolezza che andava dalla ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] origine un potenziale elemento di arricchimento, sia per il legame organico potevano vivere un’esperienza missionaria senza essere costretti a entrare in italiano non sarebbero stati facili, un po’ causa le prese di posizione dei preti stessi, un ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] metallici. Anche in questo caso, a causa del grande consumo di energia, si sono , sia puro sia come aria arricchita, per aumentare la velocità di possibilità di trasformazioni di questo tipo, cioè senza diffusione; si è misurata la velocità di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] augusto aveva soltanto mantenuto lo statu quo, senza incidere sul prestigio già acquisito dal vescovo e a schivarne ogni divisione», arricchendo la Chiesa e favorendo il Il primo rinvio di Costantino della causa pendente a Cartagine al giudizio del ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] poveri una qualche opportunità e comunque speranze di arricchimento. Soprattutto, di per sé non stabilivano quelle Ma insopportabilmente ristretta, limitata com’era alle sole cause civili e senza nemmeno la possibilità di «far mercato». Proprio per ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] tavola» o a cassetta, con o senza coperchio scorrevole, e «a croce , si ridusse fino a interrompersi, a causa della nuova perdita dei territori riconquistati, a Cristo e Santi. Esso viene qui però arricchito con elementi di origine occidentale, come l ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] di profonde suggestioni a causa dei recenti avvenimenti politico una società in cui la bramosia dell'arricchimento è più forte di tutte le paure, 1480-1739, b. 1 (unica); Ricordi, b. 1 (senza data ma seconda metà del XVI secolo) e in Consiglio ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...