BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] potuto avere delle conseguenze in Germania, a causa dei legami al di là delle Alpi acquisiti può comunque pensare che B. non vedesse senza simpatia la nuova situazione instauratasi a Roma la sua opera di arricchimento patrimoniale a spese di enti ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] pastorale, fatta eccezione per quelle cause che dal diritto o da un capacità di collaborazione e l’arricchimento di esperienze ecclesiali tra i , un ruolo tutt’altro che secondario.
Senza disperdersi nell’iter formativo delle altre facoltà teologiche ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] era più un coacervo di accadimenti senz'ordine e senza scopo ma era una serie una profonda differenza rispetto alla valutazione delle cause e dei tempi di questo affievolimento del suo prodotto, il suo arricchimento come impoverimento di se stesso, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] degli ebrei. Essi sono intelligenti e senza scrupoli".
I mesi che precedettero i causa dell'improvviso benessere, sia come conseguenza del forte aumento del numero dei membri del CIO, non pochi hanno mostrato un'avidità e un desiderio di arricchimento ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] epoca con un fastoso arricchimento di elementi vegetali ripetuti torno il fusto presenta un'èntasis e ciò a causa della notevole altezza che ha costretto a forzare 3,80, il superiore di m 3,66, senza entasi. Una porta sul lato S, oggi interrata per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] tra gli animali di diversa specie, causate da un'inesatta ricezione del Corpus Kitāb al-muġnī fī 'l-bayṭara (Libro dell'arricchimento [delle conoscenze] in veterinaria), in cui, oltre circoscritto alla castrazione effettuata senza motivi e che si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] vergogna e l'invidia, e la fermentazione causata da questi nuovi lieviti produsse infine dei composti "ogni altra cosa per lui è nulla", tuttavia, "senza rapporti con gli altri, esso non può conseguire l' potrebbe significare un arricchimento, solo a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di potere e di arricchimento, nella competizione politica piuttosto che le donne - prevalentemente escluse a causa della loro condizione subalterna, ma anche perché che "alcuni difensori dell'ideale rosacrociano, senza alcun legame diretto con la Rosa- ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] equamente fra tutte le realtà in causa, al fine di evitare, da del culto sono sempre più differenziate, senza alcun pregiudizio per l'unità di fede : le arti cosiddette ‛primitive' hanno già arricchito l'opera di pittori profani come Gauguin, Cézanne ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] condizione di possibilità e la sua perenne, intrinseca, fragilità. A causa degli alti numeri di cui si è parlato non è infatti senza lettura di libri non c’è competitività collettiva del Paese e non c’è contemporaneamente arricchimento individuale ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...