Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] nella condotta privata", può nascere un individualismo ingiustificato, ma nel continente può instaurarsi la tirannide il valore in sé delle differenze, che contribuiscono all'arricchimento complessivo della società.
Se già con Mill la tolleranza ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] del contratto. In tal caso, il lavoratore potrà solamente chiedere l’applicazione della disciplina di diritto comune sull’ingiustificatoarricchimento (art. 2041 c.c.). Nel caso in cui l’illiceità dell’oggetto o della causa derivi dalla violazione ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovan Battista
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Siena il 22 agosto 1891; morto a Pisa il 7 aprile 1959. Professore di diritto civile (dal 1931) nelle università di Siena, Ferrara, Pavia e [...] giuridica della famiglia e il suo avvenire al lume della Costituzione, Pisa 1951; I rapporti coniugali, Pisa 1953; La filiazione adottiva e l'affiliazione, Pisa 1954; L'ingiustificatoarricchimento, Pisa 1955; La filiazione naturale, Pisa 1958. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] mette in guardia «contro il pericolo di un ingiustificato orgoglio cattolico» nell’affrontare la questione dell’unità formazione. Al tempo stesso il dialogo ecumenico si arricchisce, anche per il sostanziale contributo delle Chiese evangeliche, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] costantemente agli autori antichi, un atteggiamento in un primo tempo tutt'altro che ingiustificato, dal momento che i loro scritti arricchivano le conoscenze allora disponibili. È dedicandosi personalmente alla raccolta sul campo che i naturalisti ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , per poi concedere, comunque, a Daniel Greenberg, quasi in via compassionevole, un risarcimento per l’ingiustificatoarricchimento degli ‘utilizzatori’.
Qualche nostalgico ricorderà che, per es., nel diritto romano la controversia tra proprietà e ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] lo farebbe escludere, ma il dubbio non sarebbe ingiustificato.
Ormai da tempo si è riconosciuto che anche l acquisizione per la storia dell'architettura religiosa.
Un inatteso arricchimento del catalogo delle sculture della «scuola» di Mathurā kuṣāṇa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] del lavoratore in caso di licenziamento ingiustificato.
La procedimentalizzazione dell'esercizio dei legge.
Si pensi, ad esempio, alle clausole che consentono l’arricchimento e la ricomposizione delle mansioni e la rotazione su diverse posizioni ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] tal fine appositamente conferiti. In questo caso l’arricchimento del contenuto delle prestazioni contrattualmente dovute dall’agente ( rifiuto deve, in linea di principio, considerarsi ingiustificato tutte le volte in cui le proposte contrattuali ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] può essere anche ipotizzabile, per la via della ripetizione dell’indebito (art. 2033, c.c.) o comunque dell’ingiustificatoarricchimento (art. 2041, c.c.), a seguito del compimento di un’esecuzione processualmente legittima, per la sussistenza del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...