CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] /5 dei voti favorevoli. La stessa famiglia Casoni fu dichiarata complice del rapimento e il padre del C. fu assegnato agli arresti domiciliari, ottenendo solo qualche mese dopo, dietro pagamento di una cauzione di 2.000 lire, di poter uscire entro le ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a cospirare contro il governo borbonico. Ma nel 1837, dopo le rivolte di Catania, Siracusa e Messina, per sfuggire all'arresto era costretto ad abbandonare la città e rifugiarsi anche lui in Toscana.
A Firenze, dove soggiornò dal 1837 al 1841, il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] oltre sei anni, fino alla nomina a primo presidente di corte d'appello. Nel 1874 si segnalò per la sentenza sugli arresti di villa Ruffi, che lo vide chiedere per tutti gli imputati - accusati dalle autorità governative di aver preparato un moto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] politica, il governo pontificio, nell'aprile 1859, proprio alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, spiccò un mandato d'arresto contro il M., Minghetti, Pepoli e A. Tattini, poi sospeso per intervento del legato pontificio, il cardinale G ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a chiuderlo e a presentare al governo georgiano una energica nota di protesta. Qualche giorno dopo fece seguito anche l'arresto del medico italiano E. Cook; da qui nacque una grave crisi nei rapporti italo-georgiani - mentre il F. si trovava ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] senza alcun eletto.
A seguito di questa esperienza il C., che nell'agosto del '21 aveva subito anche il primo arresto per una delle tante denunce in relazione con la sua attività sindacale, maturò la decisione di iscriversi al partito socialista dopo ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] da G. Fanelli, e collaborò all'organizzazione della spedizione di Sapri. La sua attività non sfuggì alla polizia sarda, che lo arrestò nel luglio '55, ritenendolo, a torto, implicato in un tentativo di spedizione su Sarzana, e lo tenne sempre sotto ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] così il peso delle due potenze; l'evento che aveva fatto precipitare la situazione era stato il clamoroso arresto, nel 1264, del podestà della colonia genovese di Costantinopoli, Guglielmo Guercio, che si era pubblicamente riconosciuto colpevole di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] , con l'ex doge G.B. Lomellini, si occupò di stroncare la "congiura" nobiliare animata da Stefano Raggio e di arrestarne i principali responsabili. Forse verso gli ultimi anni di vita riorganizzò il Giornale de suoi tempi tenuto dal padre Alessandro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] per la Lombardia.
Gli articolati progetti di riforma di tutto il sistema politico-amministrativo subito avviati subirono un arresto tra il dicembre 1745 e il marzo 1746 quando si verificò l’occupazione spagnola di Milano. Il comportamento ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...