• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [4947]
Diritto [467]
Biografie [1751]
Storia [1286]
Religioni [385]
Geografia [210]
Medicina [243]
Arti visive [205]
Letteratura [184]
Geografia umana ed economica [124]
Economia [156]

inchièsta giudiziària

Enciclopedia on line

inchièsta giudiziària Indagine svolta dal pubblico ministero durante la fase delle indagini preliminari e diretta ad accertare i fatti oggetto della notizia di reato. Il pubblico ministero, nell'esercizio [...] coattivo dell'indagato per rendere l'interrogatorio previa autorizzazione del giudice), ma non può procedere all'arresto. Approfondimenti di attualità Davvero un problema irrisolvibile? "Vecchie" questioni e "nuovi" progetti in tema di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO

La servitù di parcheggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018 La servitù di parcheggio Francesco Mezzanotte Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] chiunque ne abbia il godimento di parcheggiare l’auto nelle vicinanze dell’abitazione. I profili problematici Il più recente arresto della Cassazione si pone in linea con la posizione di chi ha in passato auspicato un mutamento d’indirizzo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] consultazione fra la CPI e gli Stati interessati (v. Lanciotti, A., L’obbligo di consegna del ricercato in base al mandato d’arresto europeo e i limiti posti dal diritto internazionale, in Scritti in onore di G. Badiali, a cura di P. Pillitu, vol. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CARNAZZA AMARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA AMARI, Giuseppe Giorgio Rebuffa Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] Michele e di Enrico. Il padre Sebastiano, nato a Catania il 9 ag. 1811, affiliato alla carboneria, sfuggì all'arresto assieme al fratello Gabriello nel 1831. Nel 1848 fu presidente del Comitato di giustizia, culto e sicurezza pubblica, nonché, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – CARBONERIA

mandato

Enciclopedia on line

Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private. Diritto Diritto privato Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] con l. 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è un provvedimento giudiziario emesso da uno Stato membro dell’UE per consentire l’arresto e la consegna da parte di altro Stato membro di un soggetto ricercato per l’esercizio dell’azione penale o dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO PRIVATO – UNIONE EUROPEA – INABILITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandato (2)
Mostra Tutti

Camera di consiglio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] di riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva o del decreto di sequestro; udienza di convalida dell’arresto e di fermo; decisione sulla proroga del termine delle indagini preliminari e sull’archiviazione; decisione nel giudizio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – RICORSO PER CASSAZIONE – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO

Libertà personale [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] di recente, dalla l. 16.4.2015, n. 47. Analoghe tutele devono investire le misure pre-cautelari che, nei casi di necessità e urgenza, dopo l’arresto in flagranza di reato ex artt. 380 e 381 c.p.p. o il fermo di un indiziato di reato ex art. 384 c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Villa, Tommaso

L'Unificazione (2011)

Villa, Tommaso Uomo politico e avvocato (Canale d’Alba, Cuneo, 1832 - Torino 1915). Laureatosi in giurisprudenza, fece pratica presso lo studio di Angelo Brofferio, di cui diventò genero, e contemporaneamente [...] nei banchi della Sinistra. Nel 1866 si batté per la revoca della proscrizione di Mazzini e nel 1867 contro l’arresto di Garibaldi. Vicino a Cairoli, fu da questi chiamato nel 1879 a ricoprire la carica di ministro degli Interni e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ANGELO BROFFERIO – GIURISPRUDENZA – MASSONERIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Tommaso (2)
Mostra Tutti

AMMENDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo l'art. 26 del nuovo codice penale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della [...] non eseguita per la insolvibilità del condannato, si converte nell'arresto per non oltre due anni (art. 136), calcolando cinquanta 'ammenda debba essere convertita in pena detentiva, la durata complessiva dell'arresto non può superare gli anni tre. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORSO DI REATI – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMENDA (2)
Mostra Tutti

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] di pace che deve comminare le sanzioni previste dall’art. 52, co. 2, lett. a) del decreto cit. Non sono consentiti l’arresto, il fermo d’indiziato di delitto e le misure cautelari personali. Per i casi ricompresi nel co. 2, procedibili d’ufficio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali