Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] della domanda», non può essere messo seriamente in dubbio il fatto che essa rappresenti un punto di arresto dell’interpretazione evolutiva propugnata dalla Corte di cassazione del rifiuto di giurisdizione come motivo attraverso il quale censurare ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] gli atti di propria competenza. Da ultimo, sono state anche previste tre figure di contravvenzione, punite tutte con pena alternativa (arresto fino a un anno o ammenda da 300 a 3.000 euro) e quindi suscettibili di oblazione facoltativa. Per due di ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] di cui all’art. 129 c.p.p. In tal caso il processo non si svolge nell’assenza dell’imputato, ma si arresta, con l’unica possibilità di assumere, solo a richiesta di parte, prove non rinviabili secondo le modalità proprie del dibattimento. Dopo un ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] sulla condizione dello straniero (d.lgs. 25.7.1998, n. 286), nel novero di quelli per i quali è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza, stante la loro natura di reatispia di attività terroristica (per questi ultimi reati si è prevista anche una ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] introduzione nel sistema, poiché anche la condotta di indebito “trattenimento” è comunque gestita attraverso il terminale di accesso.
L’arresto delle Sezioni Unite ha già trovato conferma in decisioni successive (ad esempio, Cass. pen., 30.6.2015, n ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] Analogamente, l’art. 18, co. 1, lett. m), l. 22.4.2005, n. 69, dispone che, in tema di mandato di arresto europeo, non si possa dar luogo alla consegna – la legge qualifica l’ipotesi come causa di rifiuto – quando risulta che la persona ricercata ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] in giudicato della pronuncia, commetta un reato, purché si tratti di delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza, e a condizione che esso sia indicativo della permanenza del soggetto nel circuito criminale.
Il procedimento ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di osservazione di 24 ore. Il metodo di accertamento precoce è disciplinato in due modi rigidi: la morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate e quando l'elettrocardiogramma è piatto per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Svizzera il G. sostenne una dura lotta contro gli abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un'applicazione rigorosa delle sentenze punitive alle quali poteva ricorrere. Dovette però vedere ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 1893 e al ministero di C.-A. Dupuy, che accettò d'impegnarsi a collaborare alla pacificazione religiosa. Una battuta d'arresto si ebbe per la pretesa governativa (poi abbandonata) d'impadronirsi delle carte del card. AllemandLavigerie, finché con l ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...