• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [4947]
Diritto [467]
Biografie [1751]
Storia [1286]
Religioni [385]
Geografia [210]
Medicina [243]
Arti visive [205]
Letteratura [184]
Geografia umana ed economica [124]
Economia [156]

Arresto

Enciclopedia on line

Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano [...] un soggetto colto nell’atto di commettere un delitto (cosiddetto arresto in flagranza). In quanto effettuato prima di qualsiasi valutazione giurisdizionale, l’arresto costituisce una misura precautelare il cui fondamento risiede nell’art. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI

ARRESTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

A) Diritto sostantivo. - La pena dell'"arresto" (pena prevista per le contravvenzioni) si estende oggi, sotto l'impero del nuovo codice penale del 1930, da cinque giorni a tre anni (art. 25), ed è scontata [...] le pene superiori nel massimo a sei mesi. Notevoli nel codice vigente le disposizioni per le quali: a) v'è divieto di arresto senza ordine o mandato dell'autorità giudiziaria quando appaia che il fatto fu compiuto nell'adempimento di un dovere o nell ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONCORSO DI REATI – CONTRAVVENZIONI – PENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTO (1)
Mostra Tutti

Mandato d’arresto europeo

Enciclopedia on line

Mandato d’arresto europeo Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] dagli art. 3 e 4 della decisione quadro; nell’ultima fase l’autorità giudiziaria deve decidere in merito alla consegna dell’arrestato, dopo che questi in modo irrevocabile vi abbia o meno prestato il consenso. Nel caso in cui il ricercato non presti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – UNIONE EUROPEA – EUROJUST – EUROPOL – ITALIA

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] non inferiore nel massimo a dodici mesi (cfr. art. 2, par.1, e art. 8, par. 1, lett. c). Il mandato di arresto europeo non va confuso, tuttavia, con il provvedimento che ne giustifica l’adozione e che è destinato ad essere eseguito dalle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sospensione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia. L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] di sospensione. La sospensione necessaria, detta anche propria, ricorre quando davanti a diverso giudice ma tra le stesse parti pende una controversia dalla cui definizione dipende la decisione della causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: QUERELA DI FALSO – IMPUGNAZIONE

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] VI, 3.5.2007, n. 17632, in Cass. pen., 2008, p. 2929. 18 Al riguardo v. il commento di Amalfitano, Il mandato d’arresto europeo nuovamente al vaglio della Consulta, in www.forumcostituzionale.it, 23.12.2010, p. 1 ss. 19 Cfr. Cass., sez. VI, 15.7.2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contravvenzione

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] dal codice penale stesso; la contravvenzione è pertanto la forma di reato punibile, a norma dell’art. 17 c.p., con l’arresto o con l’ammenda. In tal senso la circolare della presidenza del Consiglio dei ministri del 5 febbraio 1986 ha stabilito i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – ILLUMINISMO – CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contravvenzione (1)
Mostra Tutti

Competenza all'emissione del mandato di arresto europeo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo Gaetano De Amicis Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] l’emissione del m.a.e. (artt. 28 e 29, co. 1, l. n. 69/2005); b) l’an debeatur in merito alla richiesta di arresto e consegna da rivolgere agli altri Stati membri dell’UE. I presupposti di legge, come è noto, sono tre: a) che nel procedimento penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La soggettività tributaria della stabile organizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La soggettività tributaria della stabile organizzazione Eugenio Della Valle Un recente arresto della Suprema Corte offre lo spunto per affrontare il tema della soggettività tributaria della stabile [...] organizzazione italiana del soggetto non residente. Il caso esaminato dal precedente in questione attiene alla rettifica della dichiarazione dei redditi presentata da una società di diritto italiano (residente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Sulla competenza all'emissione del mandato d'arresto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo Guido Colaiacovo L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] segmento della fase esecutiva, dopo che questa si è esplicata senza esito positivo sul piano nazionale. 1 Chelo, A., Il mandato di arresto europeo, Padova, 2010, 31. 2 Cass. pen., 29.4.2008, n. 26635, e, pur con sfumature diverse, Cass. pen., 19.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali