Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di Piasmodiumfalciparum, l'interazione con l'endotelio è centrale nella patogenesi della malaria cerebrale, caratterizzata da arresto delle emazie nei vasi cerebrali e da produzione di citochine infiammatorie. Inoltre, cellule tumorali utilizzano le ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] , che impongono la richiesta e l’ottenimento di un’autorizzazione per l’impiego di OGM, sono assistite da una sanzione penale (arresto e ammenda pecuniaria) che colpisce chi vi contravviene.La sanzione penale è maggiore se vi è pericolo per la salute ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] biochimiche come, per es., l'isoelettrofocalizzazione). Invece la scoperta di polimorfismi sierologici si era in sostanza arrestata salvo le cospicue eccezioni dei sistemi HLA e delle immunoglobuline che però, a causa delle complessità tecniche ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] Cambriano, e che la diversità di famiglie e di specie è andata aumentando dal Cambriano al Pleistocene con poche battute d'arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa (figg. 8, 9 e 10).
Le differenze ecologiche, e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] una perdita di materiale genetico o un'anomala distribuzione di cromosomi nelle cellule figlie, determinando l'arresto nella produzione di anticorpi.
f) Anticorpi modificati
Anticorpi chimerici uomo-topo. - Utilizzando tecniche di ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nei gangli diminuisce in misura sensibile, i processi differenziativi in atto nel segmento ventro-laterale dei gangli si arrestano e allo stesso tempo processi degenerativi, della stessa entità di quelli che si verificano normalmente durante lo ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] uno dei momenti decisivi di una teoria della cultura e può anzi dar luogo a una situazione di stallo, di arresto teorico. In ogni caso esso rende inevitabilmente riduttiva la tesi tipica del materialismo culturale di Marvin Harris, secondo cui l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] potevano contrastare i sintomi del mixedema. Trattamenti prolungati su soggetti affetti da cretinismo che avevano subito un arresto dello sviluppo consentivano loro di riprendere a crescere e di raggiungere la normalità delle funzioni mentali.
Benché ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tipo storico, non riuscì a trovare conferma di quelle regolarità strutturate delle civiltà nei loro cicli di espansione, arresto e declino ipotizzate da Toynbee. Tuttavia, nella fase di crescita delle culture, egli individuò degli apici di creatività ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] lesione di uno dei grossi tronchi epiaortici o dell'arteria polmonare di destra causa invece sanguinamenti importanti, non arrestabili con le sole compressione o coagulazione; in questi casi per dominare la lesione vascolare è generalmente necessario ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...