FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] attorno a Castelnuovo si sciolse, pur continuando le agitazioni in città. Invece il Toledo, informato degli avvenimenti, ordinò di arrestare F. e tutti gli organizzatori della rivolta.
Il reggente della Vicaria F. Urries ne organizzò la cattura: con ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] d'Angiò nella controversia che lo opponeva al re di Francia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto e l'estradizione di un commerciante di Marsiglia, capitano della marina avignonese.
Dopo questa data mancano di lui ulteriori ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] innalzato sulle mura per non partecipare più alle operazioni. Il Caldora invitò allora A. ad una spiegazione, ma non lo arrestò, contro il parere dei suoi capitani, che lo volevano uccidere. Certo è che, subito dopo, A., dietro premio di tremila ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] 1880 Olindo Guerrini e Corrado Ricci ne cominciarono l'edizione, per la casa Zanichelli. La pubblicazione usciva a dispense e si arrestò all'ottavo fascicolo, quando erano stati stampati solo i due primi libri. Nel primo il C. tratta degli antichi ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] ostacoli che rallentarono le fasi di tale processo (Parravicino).
Anche il G. subì queste difficoltà, registrando un arresto allo sviluppo delle sue attività. Continuò, comunque, a dividersi tra Napoli e Ottaviano, esercitando anche la professione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] esempio riuscì nell'ottobre 1506 a far liberare alcuni mercanti veneziani, catturati illegalmente, pochi giorni dopo il loro arresto.
Stanco della permanenza nell'impero orientale cominciò a chiedere sin dal gennaio 1506 al doge Leonardo Loredan un ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] Genova e a Milano presso il Bonaparte in cerca di appoggi, egli ordinò la mobilitazione generale, estesa anche ai religiosi, l'arresto dei nobili e la confisca dei loro beni. Ma i suoi ordini non furono eseguiti. Prima ancora dell'arrivo delle truppe ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] l'uno dall'altro, evidentemente per evitare che essi, subdorando le intenzioni delle autorità, potessero sfuggire all'arresto e alla prevedibile condanna arruolandosi nell'esercito francese. Ai primi di febbraio il C. si presentò regolarmente a ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] . Minor ricchezza di notizie si registra per la seconda metà dei secolo, in cui la loro attività sembra aver subito un arresto e un regresso.
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II-IV, Romae ...
Leggi Tutto
APPIANO, Bernardo
Roberto Zapperi
Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] in Francia. Riconosciuto quale complice nella fuga di Bemardo e processato in contumacia, il suo caso provocò l'arresto del terzo fratello, Luigi, sotto accusa di favoreggiamento. Rientrato più tardi in Italia, incappò nella rete della Inquisizione ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...