CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] del figlio.
Il C. infatti, nel dicembre dello stesso anno, fu fatto prigioniero e rinchiuso in Castelnuovo a Napoli, dopo un arresto operato, pare, dal conte di Fondi per ordine di re Ferdinando. Questi, in un primo momento, gli usò un trattamento di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] 27 nov. 1530 in Calendar of letters... Spanish, IV, I, nn. 354 e 509)sia il duca di Norfolk.
Al momento dell'arresto del Wolsey, posto sotto accusa per intese con corti straniere (Francia e Roma), l'A. fu condotto immediatamente da Cawood alla Torre ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] S.S. Nascosto in case amiche e infine in quella del pittore Ottone Rosai, ove ebbe modo di narrare la vicenda dell'arresto in un diario, il F. volle presto riprendere il suo posto di lotta. Per quanto convalescente e noto alla polizia, ottenne di ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] , Tordera, Plan de la Calma, ma volgendo al peggio le sorti dei costituzionali, il B. e alcuni altri esuli, per evitare l'arresto, si imbarcarono su una nave svedese che li portò prima a Palma, quindi ad Alicante: di qui il B. si diresse a Cartagena ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] colpì un cavallo della scorta. L'attentatore, subito bloccato, subì le percosse della gente accorsa.
Tratto in arresto, il D. manifestò una personalità sconcertante, alternando a fiere dichiarazioni di fede anarchica atteggiamenti da squilibrato e ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] cittadina in Milano. Fu testimone, la sera del 13 dic. 1821, dell'irruzione poliziesca, del vano tentativo di fuga e dell'arresto del marito, subendo anche gli insulti dei gendarmi (sui rapporti tra i due coniugi cfr. D. Chiattone, Nuovi docc. suF ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] poté rimanere a lungo inosservata e, in seguito alla delazione di Gino Crescentini, il 29 gennaio 1944 egli fu arrestato e condotto alla sede romana della polizia germanica di sicurezza, la Sicherheits Polizei (SIPO), in via Tasso. Rinchiuso nella ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] gli confermava l'investitura feudale, in comproprietà con i fratelli, della Valcuvia, ma sembra che la sua ascesa abbia subito un arresto, perché non si hanno notizie di lui fino alla morte del duca.
Com'è noto, Genova, dopo l'uccisione di Galeazzo ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] arrivo a Tenochtitlán Cortés venne ricevuto con amicizia dall'imperatore Montezuma II; poco dopo, però, Cortés lo fece arrestare.
Dopo l'arresto di Montezuma II scoppiò un'insurrezione contro gli Spagnoli e lo stesso imperatore azteco morì durante i ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] specie riguardo ai rapporti con la Turchia, ai rappresentanti del re di Francia a Venezia. Dopo un clamoroso arresto, eseguito dai due procuratori Alessandro Contarini e Vincenzo Grimani, che con seicento archibugieri dovettero vincere la resistenza ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...