ABRIANI, Giuseppe
Adolfo Cetto
Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] e sottoposti a un lungo processo conclusosi nel luglio 1795. Mentre il Ferrari fu condannato a vita agli arresti di fortezza e lo Hanson bandito dagli Stati austriaci, i sette fondatori (l'A., Francesco Vilas, o Filos, di Mezzolombardo, Giovanni ...
Leggi Tutto
Action francaise
Action française
Movimento politico francese sorto intorno alla omonima rivista fondata nel 1899 e trasformata poi in quotidiano (1908-44). Limitato in principio al solo gruppo dei [...] , l’A.f. si trasferì nella Francia di Vichy, sostenendo apertamente il regime di Pétain. Dopo la liberazione e l’arresto dei suoi capi, l’A.f. cessò di esistere, restandone confermata l’interdizione (1944), sebbene scritti propagandistici ispirati ai ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] mezzo di sorpresa. Campi minati simulati creeranno difficoltà al carro, anche se non serviranno a fermarlo: il tempo di arresto imposto andrà a vantaggio della difesa attiva perché lo esporrà, da fermo, al fuoco di questa. Superfluo precisare che ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] tedesche schierate nel tratto del fiume prossimo al mare.
Sul Bug settentrionale (Polonia) i Tedeschi organizzarono una linea di arresto a copertura della Galizia e su di essa, nella seconda decade di luglio 1944, opposero viva resistenza alle truppe ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] poi ancora per il semestre settembre 1704 - marzo 1705.
Questo brillante esordio subì per qualche anno una battuta d'arresto, perché la permanenza nel Collegio gli era impedita - in base alla legge - dalla contemporanea presenza di altri due Grimani ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] divenne devoto discepolo. Collaboratore e poi redattore de L'Agitazione di Ancona, il 10 maggio 1898 il F. subì un nuovo arresto e la condanna al domicilio coatto, che scontò nelle isole di Ponza e Favignana. Il periodo di pena - venne liberato il ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] reparti dell'esercito italiano e la guerriglia separatista, avvenuto il 29 dic. 1945 a San Mauro di Caltagirone, e l'arresto di alcuni capi segnarono la fine dell'offensiva separatista.
Quando il 27 marzo 1946, ottenuta la revoca del domicilio coatto ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] L. C. Farini - che aveva finito per riparare a Lucca, dopo la fuga. nel 1843 da Ravenna per sottrarsi all'arresto - facendogli per alcuni mesi da segretario nella corrispondenza politica. E veniva in contatto col Montanelli, che (vedi Memorie sull ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] attivi e pagò più volte con la prigione e con persecuzioni poliziesche questo suo impegno. Nel 1869, proprio per sottrarsi all'ennesimo arresto, fuggì a Lugano, dove restò in esilio per alcuni mesi a fianco del Mazzini, fino a che un'amnistia per i ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] fino al 1912.
Nel 1896 fece parte della commissione del Partito socialista italiano per la stampa di partito; nel 1898 sfuggì all'arresto a Milano, ma venne ugualmente processato e condannato, e poi amnistiato. Fra il '98 e il '99 ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...