• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [4947]
Diritto [467]
Biografie [1751]
Storia [1286]
Religioni [385]
Geografia [210]
Medicina [243]
Arti visive [205]
Letteratura [184]
Geografia umana ed economica [124]
Economia [156]

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] comandata dal ge. D. D'Apice. Solo pochissimi soldati rimasero con il D. che riuscì, a stento, a sfuggire all'arresto e rifugiarsi in territorio sardo, a La Spezia (cfr. C. De Laugier, Compendiosi ragguagli dei fatti toscani dall'8 febbraio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] ogniqualvolta l’indagato si trovi ristretto in carcere o, per l’equiparazione di cui all’art. 284, co. 5, c.p.p., agli arresti domiciliari, in presenza di un’ordinanza de libertate emessa ai sensi degli artt. 391, co. 5, o 292 c.p.p. avente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] della diminuente processuale la reclusione possa scendere sotto il limite legale di quindici giorni (art. 23, co.1, c.p.) e l’arresto sotto quello di cinque giorni (art. 25, co. 1, c.p.). Un ulteriore elemento su cui è possibile che cada l’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita Gian Luigi Gatta Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità A sei anni di distanza dalla [...] . 14 Cfr. Cass., S.U., 24.2.2011, in www.penalecontemporaneo.it. Ai sensi dell’art. 278 c.p.p., richiamato quanto all’arresto in flagranza e al fermo dall’art. 379 c.p.p., al fine della determinazione della pena, per l’applicazione delle misure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] enti. Resta da dire che analoga severità ha ispirato gli interventi legislativi sul piano processuale, con la previsione dell’arresto obbligatorio in flagranza (art. 4) e di una nuova fattispecie di cautela reale, destinata all’applicazione in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] due pronunce della Cassazione di cui si dirà infra19. Ogni residua perplessità è stata però dissolta da un fondamentale arresto delle Sezioni Unite20 che, su ricorso del procuratore generale della Cassazione hanno enunciato ai sensi dell’art. 363 cpv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] amministrative e sanzioni penali; e, laddove questi opti per le sanzioni penali, nella scelta se comminare l’arresto e l’ammenda in via alternativa o congiunta, prefigurando dunque il ricorso esclusivo a fattispecie di natura contravvenzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] e gravida di oneri amministrativi, che, invece, dovrebbe far capo esclusivamente all’Amministrazione finanziaria30. Di qui la correttezza dell’arresto Mahagében kft al cui punto 66 si legge che la normativa di cui alla cd. Direttiva “Rifusione” deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il caso dei marò italiani in India

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il caso dei marò italiani in India Paola Gaeta In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] . Il 17.2.2012 la nave italiana fu posta in stato di fermo. Il 19.2.2012 Massimiliano Latorre e Salvatore Girone furono arrestati e posti in stato di custodia cautelare con l’accusa di omicidio dei due pescatori4. Da quel momento si è aperta per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Premessa generale e chiarimenti sistematici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Premessa generale e chiarimenti sistematici Giorgio Spangher La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] cautelari, su richiesta del pubblico ministero, il giudice possa differire questo contatto. Nel caso del fermo o dell’arresto il differimento è disposto dallo stesso pubblico ministero. Con la riforma si prevede di circoscrivere l’operatività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali