GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] degli animali nei suoi fondi. La richiesta di intervento indirizzata dalla vittima al papa non sortì effetti, anzi l'arresto del bandito mandato a ricattare l'Odescalchi provocò la risentita e minacciosa reazione di Guercino. L'Odescalchi si rivolse ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] la compilazione, ad opera dei Carta, e la distribuzione, tramite l'A., di proclami rivoluzionari, la cui affissione causò l'arresto (30 luglio) e la fucilazione (2 agosto) di A. Sciesa, scoperto dalla polizia austriaca in possesso di manifesti. Ne fu ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] polizia austriaca, messa in allarme dall'attività cospirativa mazziniana culminata in febbraio nella fallita spedizione di Savoia. L'arresto di Pietro Strada, di ritorno dal Canton Ticino ove aveva incontrato Luigi Tentolini, portò al reperimento di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] rumore Firenze nel dicembre 1873, organizzando, assieme alle altre società operaie e massoniche, un meeting (che valse l'arresto al B.) di protesta contro il tentativo del gesuita C. Curci di istituire una pensione universitaria nella città, meeting ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] lombardi dei Regno, guidati dall'arcivescovo di Ravenna, Guiberto; lo scisma che ne scaturì non poteva non provocare un arresto nell'opera di riforma avviata dalla Chiesa. Il ruolo ricoperto dal F. in questa occasione non fu senza dubbio secondario ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] VIII, che - proprio durante il viaggio dei nunzi a Parigi - aveva ordinato con un breve (15 dic. 1487) l'arresto del filosofo.
Lo scopo principale della missione fu raggiunto in tempi relativamente brevi, poiché il 5 ott. 1488 venne stipulata una ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] '"ammonire", la quale privava dei diritti politici coloro che erano accusati di non essere veri guelfi. La Parte non si arrestò neppure davanti agli Otto santi, ma anzi nel colpire uno di loro raggiunse il più alto risultato della propria strategia ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] dei vescovi. Pressione morale sul B., assai timido di natura, fu esercitata dal governo francese con un inopinato arresto alla frontiera del Moncenisio. Tosto rilasciato dopo lunghe conferenze col cardinal Fesch, fu inviato a Savona, dove risiedeva ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] che dopo il 1844 il C. non si dedicò più alle riflessioni fisiologiche e che la sua produzione segna un arresto per un decennio. Ritiratosi a Pistoia, egli si dedicò interamente alla pratica medica riscuotendo ampio consenso.
Sposatosi con Clementina ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] da Caterina. Nel 1541, durante la campagna contro gli Imperiali guidati da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, il D. fu arrestato e lasciato in carcere per molti mesi senza alcun processo. L'accusa era grave: aver rivelato a Cosimo I (e quindi agli ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...