• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1482 risultati
Tutti i risultati [2128]
Biografie [1482]
Storia [858]
Religioni [279]
Letteratura [115]
Diritto [79]
Arti visive [68]
Economia [61]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [51]
Medicina [33]

DEL TURCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Maria Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri. Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] valere i propri interessi, il D. si trovò insieme ad altri italiani invisi al governo del conte Floridablanca. Non sfuggì all'arresto, né alla tortura. La prigionia si concluse solo nel 1791 e, una volta liberato, il D. non risparmiò le sue severe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] colpì un cavallo della scorta. L'attentatore, subito bloccato, subì le percosse della gente accorsa. Tratto in arresto, il D. manifestò una personalità sconcertante, alternando a fiere dichiarazioni di fede anarchica atteggiamenti da squilibrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Teresa Luigi Ambrosoli Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] cittadina in Milano. Fu testimone, la sera del 13 dic. 1821, dell'irruzione poliziesca, del vano tentativo di fuga e dell'arresto del marito, subendo anche gli insulti dei gendarmi (sui rapporti tra i due coniugi cfr. D. Chiattone, Nuovi docc. suF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FEDERICO CONFALONIERI – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Teresa (1)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] cambiata a Bologna, come nel resto dell'Italia; nel 1093 la fortuna di Enrico IV aveva subito un sensibile arresto ad opera degli eserciti della contessa Matilde; nello stesso tempo il suo prestigio veniva ancora sminuito dalla ribellione del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPAGALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPAGALLO, Pietro Giorgio Vecchio – Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] poté rimanere a lungo inosservata e, in seguito alla delazione di Gino Crescentini, il 29 gennaio 1944 egli fu arrestato e condotto alla sede romana della polizia germanica di sicurezza, la Sicherheits Polizei (SIPO), in via Tasso. Rinchiuso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – BONAVENTURA CERRETTI – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – CASALE MONFERRATO

CHIERICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] intendimenti del governo di Roma, l'entrata di Garibaldi in Bologna nel novembre del 1848; per questo fu ordinato il suo arresto dal gen. C. Zucchi, che era stato inviato da Pellegrino Rossi nelle Legazioni allo scopo di contenere le agitazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] gli confermava l'investitura feudale, in comproprietà con i fratelli, della Valcuvia, ma sembra che la sua ascesa abbia subito un arresto, perché non si hanno notizie di lui fino alla morte del duca. Com'è noto, Genova, dopo l'uccisione di Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Carrara Albano Biondi Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] ". Il 26 agosto il cardinale B. Guidiccioni scrisse ai Signori di Lucca chiedendo l'arresto di Costantino. Non conosciamo i passaggi successivi della vicenda: C. comunque non fu arrestato. Fuggì: forse a Pisa per Roma. Non certo a Ginevra, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONDIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDIO, Agostino Guido Verucci Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] specie riguardo ai rapporti con la Turchia, ai rappresentanti del re di Francia a Venezia. Dopo un clamoroso arresto, eseguito dai due procuratori Alessandro Contarini e Vincenzo Grimani, che con seicento archibugieri dovettero vincere la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Cesare Giuliano Capilupi Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] Mantova, Protoc. Gen. della Ces. R. Prefettura del Dipart. del Mincio (141) n. progr. 1414, n. partic. 641 (per l'arresto del 1815); ibid., I. R. Delegazione Provinciale, Atti riserv. a. 1834, b. 78; ibid., Minist. Giustizia e Minist. Interno (docc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – FRANCHI MURATORI – PETROVARADIN – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 149
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali