GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] G. nell'ambito dei lavori per il duomo.
Un documento del 1424 (Horne, G. dal P., p. 334) segna una battuta d'arresto nella carriera del pittore che venne incarcerato per morosità e restò in prigione per circa otto mesi. Alla ripresa dell'attività che ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] rapida esportazione, soprattutto verso la Francia; ma di fatto la produzione inglese di statue di soggetto religioso in a. si arrestò, per quanto si continuassero, durante l'età della Riforma e anche in seguito, a realizzare coperchi di sarcofagi in ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Catinari (tra le finestre: Consegna delle chiavi,Decollazionedi s. Paolo,Sposalizio di s. Anna,Presentazione di Maria al tempio,Arresto di S. Biagio,Martirio di s. Biagio, e gli angioletti nei sottarchi della crociera) e l'Immacolata per il secondo ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] e l'obedienza, di falsificatione di lettere, e sottoscrittoni di Madama in quantità, e d'altre forfanterie", e ne chiese l'arresto prima che tornasse in Piemonte. Imprigionato nelle carceri dell'Inquisizione di Genova, il C. fu poi, il 1° aprile ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] attuò nel marzo del 1599. Rientrato in Italia, transitò da Modena e infine raggiunse Mantova, sempre inseguito dalle richieste di arresto di Federico, che però non ebbero seguito. Non poté tuttavia godere a lungo del ritorno in patria: morì infatti a ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ab. nel centro e 9.942.717 ab. nell’agglomerato nel 1982). Il processo di accentramento demografico si è definitivamente arrestato negli anni 1980, ma tale dinamica si è verificata in forma disomogenea fra centro e periferia, ovvero fra il quartiere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] decennio, misure di liberalizzazione politica ed economica.
Il processo distensivo fra i due paesi subì una nuova battuta d’arresto in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi (1983-84) nelle zone di confine, ma la considerazione dei benefici ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] e all’elettroencefalogramma. Può verificarsi per cause diverse (folgorazione, sincope ecc.) ed è caratterizzata dall’arresto dei movimenti respiratori e dalla limitazione dell’attività nervosa al parziale mantenimento di alcune funzioni vegetative ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963)
Aldo FRACCAROLI
La caratteristica più notevole nel campo della f. in questi ultimi anni consiste nell'orientamento verso un automatismo sempre più spinto, [...] automatico, e i varî rulli, congiunti uno dietro all'altro, vengono fatti passare nei differenti bagni (sviluppo, arresto, fissaggio, lavaggio) a una velocità che è stata preventivamente regolata.
Bibl.: R. Kingslake, Lenses in photography, Garden ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente si assiste però a un arresto dell'impegno pubblico nella gestione diretta di impianti produttivi, come la cartiera di Arbatax, e alla chiusura ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...