• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4946 risultati
Tutti i risultati [4946]
Biografie [1751]
Storia [1287]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [211]
Medicina [243]
Arti visive [206]
Letteratura [185]
Geografia umana ed economica [125]
Economia [156]

ASHBURNHAM, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico inglese, nato nel 1603 ad Ashburnham nel Sussex. Fu inviato in frequenti missioni diplomatiche sul continente dal re Carlo I, del quale fu uno dei più fidati consiglieri. Durante la guerra [...] civile occupò il posto di tesoriere dell'esercito; dopo l'arresto del re e la sua fuga da Hampton Court, diede al sovrano il fatale consiglio di rifugiarsi nell'isola di Wight, presso il governatore Robert Hammond, il quale invece lo consegnò nelle ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] luglio del 20122. Nel periodo compreso tra il 1.8.2012 e il 31.7.2013, 12 dei 22 ordini d’arresto emanati dalla Corte sono rimasti inattuati3, a conferma del ruolo centrale della cooperazione giudiziaria degli Stati con la Corte penale internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Lornsen, Uwe Jens

Enciclopedia on line

Uomo politico dello Schleswig-Holstein (Keitum, isola di Sylt, 1793 - Ginevra 1838). Entrato (1821) nella cancelleria di Copenaghen, poi (1830) vicario dell'is. di Sylt, fu fautore dell'autonomia dello [...] Schleswig-Holstein e pubblicò su questo argomento un libro (Über das Verfassungswerk in Schleswig-Holstein, 1830), che provocò il suo arresto e la destituzione dalla carica. Condannato a un anno di fortezza, si recò a Rio de Janeiro per fare ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ISOLA DI SYLT – COPENAGHEN – GINEVRA – EUROPA

Fessard, Alfred-Eugène

Enciclopedia on line

Neurofisiologo francese (Parigi 1900 - Suresnes 1982). Dal 1947 è stato direttore del Centre d'étude de physiologie nerveuse; dal 1949 prof. di neurofisiologia generale al Collège de France. Pioniere della [...] , ha correlato alcune attività mentali con la morfologia dell'elettroencefalogramma, chiarendo il significato della reazione d'arresto del ritmo alfa. Ha studiato anche la depolarizzazione delle membrane nervose, occupandosi del coordinamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA – PARIGI

Brémontier, Nicolas-Thomas

Enciclopedia on line

Ingegnere (Le Tronquay 1738 - Parigi 1809). Fu per 18 anni ingegnere del genio civile in Bretagna, nel 1784 fu nominato ingegnere capo della generalità di Bordeaux, e nel 1803 ispettore generale. Ideò, [...] per la difesa della costa tra l'Adour e la Gironda dall'invasione delle sabbie, il sistema d'arresto del movimento delle dune, mediante adatte piantagioni, ancor oggi seguito. Si occupò anche di questioni inerenti al moto ondoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – GIRONDA – PARIGI – ADOUR

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] qualche anno addietro si accumulava nella camera principale di reazione, la quale ne veniva presto riempita, costringendo all'arresto dell'impianto per procedere all'estrazione. Gli impianti odierni (fig. 1) sono invece provvisti di parecchie (due o ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Senise, Carmine

Enciclopedia on line

Funzionario dello stato (Napoli 1883 - Roma 1958); prefetto e vicecapo della polizia nel 1932, poi capo dal 1940 all'apr. 1943, quando fu esonerato dalla carica. Messo a conoscenza dal ministro della Real [...] capo della polizia nel primo ministero Badoglio, dopo l'armistizio con gli Alleati e il trasferimento del governo al sud, fu arrestato dai Tedeschi (23 sett.) e internato a Dachau e poi in Baviera. Ha pubblicato memorie (Quando ero capo della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – MUSSOLINI – BADOGLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senise, Carmine (1)
Mostra Tutti

LARDNER, Ring Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

LARDNER, Ring Jr Francesco Suriano Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr) Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] brillante carriera di sceneggiatore, iniziata negli anni Quaranta, subì una battuta d'arresto quando il suo nome venne inserito nella blacklist e ricomparve di nuovo nei credits solo dalla metà degli anni Sessanta. Emblematici delle due fasi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – METRO GOLDWYN MAYER – REPUBLIC PICTURES – UNIONE SOVIETICA – GEORGE STEVENS

Saro-Wiwa, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore nigeriano di lingua inglese (Borin, Rivers, 1941 - Port Harcourt 1995). Appartenente al piccolo gruppo etnico degli Ogoni, ha affiancato all'attività di scrittore, autore di fortunati programmi [...] e corsivista del Sunday Times di Lagos (i suoi contributi sono raccolti in Similia, 1991), l'attivismo politico, pagando con l'arresto e la condanna a morte la sua lotta in difesa delle minoranze. Tra le opere di narrativa, in cui si avvale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – PORT HARCOURT – NIGERIA – PIDGIN – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saro-Wiwa, Ken (1)
Mostra Tutti

Petraševskij Butaševič, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] , favorevoli alla trasformazione dello stato zarista in una repubblica federativa. La notte del 23 apr. 1849 la polizia arrestò P. e alcuni frequentatori della sua casa (che formavano quasi un gruppo rivoluzionario ed erano detti petraševcy), fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KRASNOJARSK – AVVOCATURA – ERGASTOLO – SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 495
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali