• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [745]
Arti visive [252]
Biografie [209]
Archeologia [56]
Geografia [52]
Economia [41]
Storia [39]
Architettura e urbanistica [27]
Industria [35]
Vita quotidiana [26]
Europa [27]

arredamento

Enciclopedia on line

Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] come tende, tappeti, cuscini. In alcuni casi lo sviluppo del mobile determina la creazione di un insieme destinato ad arredare un ambiente, come il triclinio romano destinato al banchetto, costituito da tre divani (klìnai) intorno a una tavola. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – STILE IMPERO – RINASCIMENTO – ART NOUVEAU – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arredamento (9)
Mostra Tutti

cassone

Enciclopedia on line

Arte Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] servì anche come sedile. In origine di altezza limitata, fece parte del mobilio della camera da letto, specialmente nel caso dei c. nuziali, nei quali la sposa portava il suo corredo, spesso con splendide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: ARREDAMENTO – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassone (1)
Mostra Tutti

mobile

Enciclopedia on line

Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] il lavoro (m. di ufficio, di laboratorio ecc.), sia per speciali destinazioni, anche saltuarie o temporanee (m. per arredo di edifici religiosi, m. per locali pubblici, ospedali, scuole, abitazioni collettive e così via). Il materiale più utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GRANITI – METALLI – CUOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobile (1)
Mostra Tutti

cofano

Enciclopedia on line

Artigianato Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva parte dell’arredamento nel Medioevo e nel Rinascimento. Serviva [...] a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici. Tecnica Copertura dei motori, sia d’automobile sia di altre macchine, come gruppi elettrogeni o motocompressori. Ha lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO

Biedermeier

Enciclopedia on line

Nome di un personaggio fittizio che riassume il carattere della conformista borghesia tedesca del periodo 1815-48, nato dalla vena satirica di L. Eichrodt e A. Kussmaul. Dalla letteratura la figura e il [...] . In pittura si avrà il passaggio a generi documentari o narrativi, al ritratto, alla scena piccolo-borghese. Nell’arredamento lo stile B. è il risultato della volgarizzazione, sotto aspetti più modesti e borghesi, delle forme auliche neoclassiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – PITTURA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biedermeier (1)
Mostra Tutti

Arti applicate

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] al Futurismo e al Bauhaus fu quello dello Studio milanese Alchimia che creò dal 1978 collezioni annuali di oggetti di arredo presentati al pubblico come oggetti d'arte. In essi affiorava l'attenzione per l'aspetto decorativo e un rinnovato interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – BAROVIER & TOSO – ALBISOLA SUPERIORE – DEUTSCHER WERKBUND – SOCIETÀ UMANITARIA

rocaille

Enciclopedia on line

Nome con cui in Francia dal 17° sec. e poi nel resto d’Europa si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali [...] da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del 18° sec. tale tipo di motivi ornamentali si diffonde anche nell’arredamento (v. fig.) e nelle suppellettili. Il termine è passato poi a denominare una fase del rococò (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: STALATTITI – FRANCIA – ROCOCÒ – EUROPA

paravento

Enciclopedia on line

Antropologia Forma di abitazione costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche ecc.; serve di riparo contro il vento e la pioggia a popoli per lo più [...] (v. fig.). Fu usato fin dal Medioevo, anche nelle funzioni liturgiche; nel 17° sec. entrò a far parte dell’arredamento domestico, particolarmente diffuso e ricco nel 18° e 19° sec., anche per influsso dell’Estremo Oriente: si realizzarono p. laccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – MANUFATTI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – MADREPERLA – GIAPPONE – MEDIOEVO

disegno industriale

Enciclopedia on line

Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] le poltrone ‘Wassily’ di M. Breuer e ‘Barcellona’ di Mies van der Rohe e numerose altre proposte nel campo dell’arredamento, delle suppellettili, della grafica. L’avvento del nazismo provocò l’esodo dei maestri del Bauhaus soprattutto negli USA, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno industriale (8)
Mostra Tutti

déco

Enciclopedia on line

déco (arts déco) Termine usato per designare lo stile diffuso in Europa e negli Stati Uniti dagli anni 1920, caratterizzato da forme classiche e misurate, di gusto modernista, geometrico e prezioso. Giunto [...] come la Wiener Werkstätte austriaca, fondata da J. Hoffmann nel 1903, e il Werkbund tedesco. Sezioni speciali per l’arredamento, dirette da personaggi quali M. Dufrène e P. Follot, furono aperte presso i principali magazzini di Parigi: Printemps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: WIENER WERKSTÄTTE – ART NOUVEAU – STATI UNITI – STILE 1925 – GIO PONTI
1 2
Vocabolario
arredaménto
arredamento arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
arredare v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali