UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] chiesa tramite un ponte. Nell'ospedale di origine trecentesca di S. Pietro e di Blokland si è conservato l'arredamento con letti ad alcova. Della prima cinta muraria resta la Kamperbinnenpoort, e importanti frammenti della cortina sono stati inseriti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per l'Arts Council e più di 1 milione per la preservazione di case d'interesse storico-artistico e del loro arredamento (anche con la elargizione di sussidî a privati). Tra le varie organizzazioni finanziate dallo stato ricordiamo l'Arts Council of ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] software intelligente e in grado di autoaggiornarsi periodicamente. E ciò vale dalla scala territoriale alla piccola scala dell’arredamento e del design. La digitalizzazione, più che consentire la gestione del cosiddetto free form design, con tutto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non conta il modo in cui si arreda la casa!
Paura, gioia, malinconia: la grande arte provoca sempre emozioni. Lo sa bene Bailey, che si è appena trasferito in una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la presenza, nei palazzi e nelle abitazioni più agiate, di servizi igienici, che talvolta conservavano ancora in situ i loro arredi (come ad es. a Tell el-Amarna): "sedie comode" di calcare, di terracotta o di legno, con una bacinella piena ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nel 1956-1964 l’eliminazione della facies interna settecentesca in favore di un presunto assetto romanico e la rimozione dell’arredo produssero di fatto una chiesa moderna terminante in un catino absidale rivestito da un mosaico di Aligi Sassu.
Il ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] and Alb. Museum. Esso contiene le collezioni nazionali di scultura europea, oreficeria, vetri e ceramica, tessuti e abbigliamento, arredamento ed ebanisteria e possiede un grande numero di manufatti artistici di epoca medievale realizzati con diversi ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.