FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di S. Felicita a Faltona, presso Borgo San Lorenzo, e l'ambone (1175) della pieve di Sant'Agata presso Scarperia, nonché altri arredi databili fin negli ultimi decenni del secolo, tra cui si possono menzionare l'ambone e il fonte di S. Maria a Fagna ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] riunirono di fronte ai villini e si avviarono verso il centro cittadino per protestare per la mancanza di coperte, arredi, latte per i bambini; il corteo, secondo le modalità consuete delle proteste femminili durante il conflitto, si ingrossò per ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] forze dell'ordine, si usano palestre e spazi all'aperto, ma anche luoghi chiusi e stretti, con o senza arredamento, pullman, automobili, aerei; l'abbigliamento è esattamente quello che si indossa durante il servizio. Per i praticanti comuni, invece ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] (125).
Tra le industrie tradizionali va annoverato anche tutto un complesso di attività artigianali legate all'abbigliamento e all'arredamento e orientate per lo più ai consumi di lusso: nastri e frange, veli e berretti, bottoni, calze di seta ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] refrattari alla cultura"; chiederà anche un ambiente riservato, "un ambiente [mio], più raccolto, più armonico anche nell'arredamento, in modo che quell'estetica generale che io vado predicando non si trovi già in contraddizione coi quadri, le ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.