Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non conta il modo in cui si arreda la casa!
Paura, gioia, malinconia: la grande arte provoca sempre emozioni. Lo sa bene Bailey, che si è appena trasferito in una ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] riconducibili, quasi nella metà dei casi, al settore automobilistico, seguito da quelli meccanico ed elettromeccanico, dell’arredamento, degli elettrodomestici e dell’elettronica. Le leghe sono scelte in funzione sia dei requisiti applicativi (e in ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] Lo studio funzionale della forma investe tutti i livelli, dal costoso pezzo d’autore in edizione limitata, ai componenti d’arredo costruiti in grande serie, ma riecheggianti i modelli più famosi, ai mobili più economici. Il fenomeno più vistoso è il ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] . Se si desidera un nuovo completo, un nuovo paio di scarpe, un nuovo taglio di capelli, un tatuaggio o un nuovo arredamento per il soggiorno, si ha una gamma di opzioni quasi infinita tra le quali scegliere. Noi, e soprattutto i giovani che non ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] a cui apparterranno anche i figli nati da questo matrimonio. Lo sposo riceve dalla moglie una dote (un tempo l’intero arredamento per una casa: tenda, carro, cavallo, strumenti da lavoro ecc.), e i parenti della moglie vigilano affinché il patrimonio ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ci fosse il legno? Oltre alle case, che in molti paesi sono costruite quasi esclusivamente con questo materiale, tutto l'arredamento dovrebbe essere fatto in metallo, vetro, ceramica o altri materiali. Proviamo a immaginare una stanza con la porta di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Scala, assistito dal figlio Donato.
Negli ultimi anni si dedicò spesso all’esecuzione di opere di dimensioni ridotte per l’arredamento domestico.
Per Jacopo e Giovanni Lanfredini dipinse una non meglio specificata «tavola» tra il 1451 e il 1452, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , meno scontato è il modo con cui la tecnica può contribuire a rinnovare in chiave moderna il disegno degli arredi. Nella Germania d’anteguerra, in piena espansione industriale, il sogno che la tecnologia potesse fornire risposte immediate al bisogno ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di resistenza, intervallati da strati di schiuma polimerica, simile a quella usata per le imbottiture dei cuscini d’arredamento. L’aria è contenuta in camere d’aria di Combitherm®, usato spesso nell’industria del confezionamento alimentare, mentre ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , Der Pistoxenos-Maler, 110 Berl. Winck. Progr., 1954, tav. 4; F. Matz, in E.A.A., i, 1958, p. 675, f. 863, s. v. Arredamento. 18) Lèkythos a Londra: A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1925, tav. xv 19) J. D. Beazley, Black-fig., p. 667. 20) Vasi a Parigi e ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.