TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] di redazioni particolarmente fortunate di determinati soggetti.
Stoffe. - L'uso di decorare le stoffe per abbigliamento e per arredo con raffigurazioni intessute, ricamate o dipinte ne fece fin dall'età arcaica un «vettore» privilegiato di cultura ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , fra baracche deserte, magazzini abbandonati, scatoloni vuoti, case disabitate, carcasse d’auto, montagne di rifiuti e oggetti d’arredamento abbandonati sulla strada. Il percorso si chiude con un’apparente guarigione dello zio che rinuncia alle sue ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] software intelligente e in grado di autoaggiornarsi periodicamente. E ciò vale dalla scala territoriale alla piccola scala dell’arredamento e del design. La digitalizzazione, più che consentire la gestione del cosiddetto free form design, con tutto ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] generale, hanno, per così dire, gusti cosmologici contrastanti. Inoltre, avendo, di fatto, scelto un particolare 'arredamento' cosmico, quelli che vivono in tale ambiente sono inevitabilmente influenzati tanto dalle sue caratteristiche stilistiche ed ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] ancora molto povera; aumentano le case in proprietà che raggiungono quasi quelle in affitto, raddoppiano le spese per arredamento ed elettrodomestici. I capitoli di spesa che fanno registrare l’incremento più alto sono quelli riguardanti igiene e ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] per essa si possono avere 'ritorni di fiamma'. Ma oggi navighiamo nella rete. Il computer è diventato come una parte dell'arredo, usiamo tutti un PC, e il linguaggio dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] spessore narrativo a questa produzione seriale che dilaga a partire dal II sec. a.C. La riduzione dei trofei navali a oggetti di arredamento, come nel caso degli altari di Rodi o delle mensole a forma di prora di nave da Segesta, e l'isolamento delle ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] nella discussione di argomenti quali i mutamenti nel modo di allevare i figli, la moda nell'abbigliamento e nell'arredamento della casa. La riluttanza a rivolgersi agli amici per delle necessità immediate e/o a lungo termine potrebbe spiegarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] Constava di due comode camere da letto e di un unico ampio salotto che prendeva aria e luce da due finestroni. L’arredamento era allegro. Insomma, le stanze erano tanto attraenti e il prezzo, diviso in due, risultava così conveniente, che l’affare fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] e Joost Schmidt, per le tecniche di comunicazione, Mies van der Rohe e Marcel Breuer per il design d’arredo. E per contaminazione, gli altri responsabili dei laboratori, dalla tessitura ai metalli, all’oggettistica. Quando nel 1928 Gropius lascia ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.