. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di comando, e provvisti altresì di nettavetri con funzionamento sia pneumatico sia a mano. Particolarmente curato è l'arredamento interno dei compartimenti e l'illuminazione.
Poiché i finestrini, data l'elevata velocità, sono fissi, e non permettono ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] di finanziamento per la produzione, la distribuzione e l'esportazione di film nazionali, per l'attrezzatura e l'arredamento di sale cinematografiche nei comuni che ne siano sprovvisti, per il rinnovamento degli impianti dei cinema che svolgono ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di un’appartenenza, e quindi facilita le relazioni interpersonali. Se ne ha chiara manifestazione nella costruzione e nell’arredamento delle chiese, nell’edificazione di palazzi, dapprima pubblici e poi anche privati, inaugurando quel mecenatismo che ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] prodotto, lo scracchio (in inglese super cloth), una fibra poliuretanica che veniva utilizzata in altri settori (calzature, arredamento, ecc.) e che, con alcune modifiche, Antonio ha impiegato con successo nelle pulizie, segnando una vera svolta ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] degna di essere ricordata, al punto tale da entrare nella vita quotidiana del singolo attraverso oggetti che, nell’arredamento della propria casa, segnaleranno il viaggio compiuto e ne ricorderanno il significato. I luoghi religiosi, che sono cioè ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] non agricolo, come la lavorazione di prodotti locali di maggior consumo (per es., la fabbricazione di candele, mobili per arredamento, ecc.), che avevano dato il via a vere e proprie industrie artigianali rurali. I proprietari terrieri, a beneficio ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ), il cloruro di polivinile (materie isolanti, pavimenti), il polistirene (imballaggi), il poliuretano (imbottiture di mobili, arredamento interno di autoveicoli). Le resine sintetiche sono usate per la produzione di vernici a rapida essiccazione e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] appare piuttosto sorprendente qualora si pensi da una parte all'enorme lavoro richiesto, dall'altra all'impossibilità d'inserire nell'arredamento del tempo oggetti così pesanti e inutili. Una copia di questi due pezzi è al Museum für Angewandte Kunst ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] puliti i locali. Fastosi nell’aspetto esteriore, i palazzi dello Stato celavano spesso all’interno una sobrietà di arredi quasi spartana, una modestia (si direbbe meglio una miseria) piccolo-borghese un po’ squallida: paraventi improvvisati, stufe di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] . I grandi planetari, che potevano essere guidati da meccanismi a orologeria o azionati a mano, divennero vistosi elementi di arredamento per le case di lusso, mentre al tempo stesso costruttori londinesi come George Adams jr (1750-1795) e Benjamin ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.