MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] .n.). Come era già avvenuto nella residenza medicea di Siena, altrettanto meticoloso e incisivo fu l’intervento del M. negli arredi e nei lavori di rifacimento di palazzo Madama a Roma. I lavori, seguiti da Angelo Doni e dal guardaroba Giacinto Maria ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] le modalità di costruzione delle abitazioni, che hanno una minore ventilazione degli ambienti, il riscaldamento e l'arredamento che facilitano lo sviluppo degli acari della polvere domestica. Molto controverso appare, invece, il ruolo degli ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la propaganda attiva presso le massaie della campagna e i centri rurali; facilitarne l'istruzione professionale; migliorare l'arredamento e l'igiene delle case rurali; favorire l'allevamento igienico della prole; fare apprezzare tutti i vantaggi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per l'Arts Council e più di 1 milione per la preservazione di case d'interesse storico-artistico e del loro arredamento (anche con la elargizione di sussidî a privati). Tra le varie organizzazioni finanziate dallo stato ricordiamo l'Arts Council of ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] ne conta circa 170 fra piccoli, medî e grandi, e sono disciplinati con apposita legge riguardo all'arredamento, funzionamento e personale tecnico competente. Essi provvedono alla selezione microscopica col sistema Cantoni-Pasteur (fig. 5); posseggono ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Bavaj a Tongres, tumuli che perpetuano un tipo locale, modernizzato in epoca romana per i sistemi costruttivi e l'arredamento.
Nuovi trovamenti vennero ad aggiungersi, nell'area del Belgio attuale e del Lussemburgo, da tali villae, spesso arricchite ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] che si occupa del grande tema dell'edilizia, l'architetto "degl'interni", che cura l'interiore conformazione e l'arredamento degli ambienti, e anche l'architetto paesista (architecte paysagiste o landscape architect), che ha per tema lo studio delle ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ; alla Francia, con cui pure era attivo il commercio e dalla quale veniva la moda del vestire, dell'arredamento, della letteratura, dell'arte, della filosofia e della scienza divulgative.
Due fatti specialmente contribuirono a modificare quella ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di N.S. della Misericordia a Savona) è stato restaurato tutto il patrimonio artistico ivi conservato, dai quadri agli arredi liturgici. Nel levante, oltre a interventi di grande prestigio (per es., quelli che hanno riguardato l'ingente patrimonio ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] scuola rurale, di cui intese a migliorare le condizioni con una multiforme attività che andava dai sussidî didattici all'arredamento, dalle bibliotechine agli abbellimenti, dalle lezioni e proiezioni alla costruzione di edifici.
In queste e in altre ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.