Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] 1965: 50 segg.). Le classificazioni sono molte; si distinguono ancora termini relativi a: araldica, arredamento, artigianato, botanica, chiesa, diplomazia, enologia, equitazione, farmacologia, geologia e vulcanologia, meteorologia, moda, numismatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] e che ancor’oggi crea notevoli difficoltà attributive.
Le prime richieste di pezzi in bronzo di ridotte dimensioni, per arredamento o collezione, risalgono alla fine del XV secolo e proseguono per tutto il XVI. Intorno alla metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] era costretto dalla sua dignità ad intervenire come paciere e poco conforto doveva riservargli la costruzione e l'arredamento della nuova cattedrale. A parte qualche sporadico intervento disciplinare di cui fece soprattutto le spese il collegio dei ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] dell'arte... in on. di E. Arslan, Milano 1966, ad Indicem; N. Gabrielli-M. TagliapietraRasi-L. Tamburini, Museo dell'arredamento, Stupinigi. La palazzina di caccia, Torino 1966, pp. 90 s., 117-119; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo (catal.), Milano 1984, pp. 41-45; Asta dell'arredamento antico di una villa varesina (Luvinate di Varese), Venezia 1985; P. C , Marani, Idocumenti del 1496 e 1499 per le ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] con una serie di articoli su: Kandinskij (6 genn. 1951), la storia dell’arte moderna (7 apr. 1951) e dell’arredamento (6 ott. 1951), le principali gallerie milanesi d’avanguardia (15 marzo 1952), Magnelli (2 ag. 1952). Inoltre partecipò alla rubrica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] dipendenze. In seguito la vedova denunciò alla Rota i due fratelli del D., sostenendo che le statue antiche facevano parte dell'arredamento e pertanto erano sue di diritto; la causa andò avanti fino al 1601 (ibid., p. 189). La collezione di sculture ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] precipitata verso l'una di notte del giorno 25.
Fu soprattutto il flusso piroclastico che travolse la gente e gli arredi mobili, strappò le sculture dalle basi, le iscrizioni marmoree dagli edifici e persino i tetti dalle case, come hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di questioni attinenti al tempio, quali la sua costruzione, i suoi possedimenti, il suo approvvigionamento, il suo arredamento; dieci libri sull'educazione e sull'arte sacrificale, contenenti precetti e massime morali, inni, preghiere, descrizioni ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] della provincia di Sondrio, a cura di M. Gianasso, Sondrio 1979, ad Indicem;E. Baccheschi, Ilavori in legno per l'arredamento domestico, in Artigianato lombardo. L'opera lignea, Milano 1980, pp. 58, 62, ill. pp. 101, 115; R. Sterlocchi, La chiesa ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.