È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] una parte considerevole di lavoro nelle costruzioni moderne, vi è un apposito gruppo elettrotecnico. Un quarto gruppo si occupa dell'arredamento, lavoro che è della massima importanza per alcuni tipi speciali di navi, cioè per le navi da passeggeri e ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] e dei suoi accessorî. L'aereazione, l'illuminazione, gli apparecchi igienico-sanitarî, i materiali di rivestimento e l'arredamento devono rispondere alle più rigorose esigenze dell'igiene.
Nei campi che, oltre all'esercizio di un dato sport servono ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] diverse o consentire l'incrocio di due canali o il regresso dei natanti e la loro rotazione.
Opere accessorie di arredamento delle conche. - Necessarî per l'esercizio dell'idrovia sono gli arganelli e i rulli di rinvio disposti sulle fiancate per ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] soccorso pediatrico è parte integrante di tali strutture, tenuto conto dei numerosi incidenti che colpiscono l'infanzia. Lo stesso arredamento delle sale di degenza, di visita e di attesa è molto mutato: dovrebbe essere simile a quello della stanza ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] , lino, cotone, pelli. Vi si vendevano bestie da soma e schiavi; lavori di oreficeria, articoli di vestiario e di arredamento domestico, mercerie. Le fiere erano, insomma, come un immenso emporio mobile, sul quale si trovavano, senza eccezione, tutti ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] può fare un’idea dello stato di desolazione nel quale doveva trovarsi il palazzo. Si dovette provvedere all’intero arredamento, dai letti alle toilettes, dai tovaglioli alle zuccheriere, dagli specchi alle credenze. Le esigenze di Pasolini, poi, non ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] alla definizione della propria immagine. Con le nostre preferenze relative all’automobile, come all’abbigliamento, all’arredamento di casa o alle abitudini alimentari, condizioniamo sempre la percezione altrui della nostra individualità. L’immagine ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] chiesa tramite un ponte. Nell'ospedale di origine trecentesca di S. Pietro e di Blokland si è conservato l'arredamento con letti ad alcova. Della prima cinta muraria resta la Kamperbinnenpoort, e importanti frammenti della cortina sono stati inseriti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] più caustica, essendo mista ai colori che si distaccano dagli scenari, da far male agli occhi e ai polmoni. Pensate all’arredamento di questi camerini e in che cosa sia meglio di una cella di prigione: alcune tavole mal piallate su mensole inchiodate ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , Piacenza 1960, pp. 35-52, con altri scritti di E. Nasalli Rocca, F. Arisi, V. Pancotti sui precedenti, sull'intemo, sull'arredamento, e sulla quadreria del palazzo); R. Papini, S. Bottari, S. Samek Ludovici, M. Walcher, Barozziana, in Atti e Mem. d ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.