Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] la moda del “lusso floreale”, che lungi dal circoscriversi ai soli dipinti da parata, impronta ormai ogni genere di arredo principesco (le specchiere dipinte da Mario Nuzzi nella Galleria di Palazzo Colonna). La pittura di fiori di matrice romana ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dal D., in data 11 ag. 1341 (edito dal Molmenti, I, pp. 513 ss.), che fornisce un'interessante testimonianza sull'arredamento delle sue stanze in palazzo ducale. La presenza di una ventina di manoscritti sembra attestare una certa attenzione per la ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] piano, capaci di accogliere una o più famiglie, con appartamenti di tre e di cinque locali, servizi igienici, arredamento completo di mobili, biancheria e suppellettili. Al centro, il piazzale con la chiesa, l'asilo infantile, il centro assistenziale ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] (ha firmato talvolta "Casorati Pavarolo"). Nel 1928 ottenne l'incarico (riconfermato l'anno seguente) della cattedra di arredamento e decorazione interna all'Accademia Albertina di Torino, dove divenne titolare della cattedra di pittura nel 1941 ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] 5½ m a 6 m. Caratteristiche le finestre che spesso presentano imposte fittili, la decorazione interna di stucco a imitazione del marmo, l'arredamento che fa di P. una, se non la più conosciuta, tra le città ellenistiche. In due case di abitazione del ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Il Piemonte, Roma e Napoli, Busto Arsizio 1977, pp. 70-72, 74-76, 78 s.; A. González-Palacios, Le arti decorative e l'arredamento alla corte di Napoli: 1734-1805, in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1980, pp. 93 s.; V ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel 1998); G. Ponti, Stile di Paniconi e P., in Lo stile nella casa e nell’arredamento, Roma 1942; M. Paniconi - V. Passarelli - G. Pediconi, Palazzo per uffici sede dell’I.M.I. e dell’U.I.C. a ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] , I, Torino 1963, pp. 377 s.; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, p. 655; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento, Stupinigi, Torino 1966, pp. 23, 29, 87, 92, 123 ss.; P. Zampetti, Da Ricci al Tiepolo (catal.), Venezia 1968, pp ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la gamma degli impieghi dei m. preziosi, non più riservati soltanto ai tradizionali settori della gioielleria, dell’arredamento, della coniazione di medaglie e monete commemorative e simili, ma utilizzati largamente anche nell’industria. L’oro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] per la salute (sistemi di riconoscimento biometrico, sistemi di monitoraggio ecc.), alle macchine per la cucina, all'arredamento, alle costruzioni, agli ambienti, alla gestione domestica e così via.
Mobilità. - Le esigenze sono di diversa natura ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.