PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ‘invenzioni’, la casa era un manifesto della creatività italiana: dai marmi dei pavimenti alle grandi lastre di vetro, dagli arredi alle opere d’arte e d’artigianato (Morandi, Melotti, Rui, Campigli, Gambone, De Poli ecc.), tutto venne realizzato in ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] questi terribili arnesi. In proposito è da respingere l'esegesi che fa dello sphairisterion un jeu de paume. L'arredamento di queste sale, senza dubbio semplice, in materiale deperibile, non ha lasciato traccia, il che rende la loro identificazione ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] cori, candelieri, reliquiari, cornici, ancone, crocifissi e persino disegni per paramenti liturgici. In pratica non vi era oggetto di arredo sacro che i F. non potessero produrre in legno, in marmo, in avorio, o in stucco.
È estremamente difficile e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] è ammasso farraginoso di notizie e di curiosità sull'antichità, dalla storia etrusca alla filosofia, alle monete, all'arredamento, all'arte culinaria, ai funerali, allo sport, ai passatempi, ai proverbi, alle bestemmie, agli scongiuri nell'antica ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , anche la carriera accademica di Belgiojoso fu alquanto intensa. Ottenuta la libera docenza in Architettura degli interni, arredamento e decorazione il 10 giugno 1949, iniziò a insegnare nella facoltà di Architettura del Politecnico di Milano ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] grottesco, e solo nelle forme e nell'impostazione stilistica ricorda il modello; se alcuni passi, come il nuovo arredamento del palazzo in occasione delle ricche nozze forestiere, appaiono divertenti e abbastanza graffianti, nel complesso l'opera ha ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] mondo: tema, quest’ultimo, che ritornò in modo ancora più esplicito in questi stessi anni con l’incarico dell’arredamento della I classe delle turbonavi Leonardo da Vinci e Michelangelo per il deciso sostegno dell’imprenditore genovese F. Manzitti ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] non identificate; 1752). Non trascurò neanche opere di arredo liturgico, sovente inserite in architetture dottiane: a partire dal 1736 in ogni aspetto architettonico, ornamentale e fino all’arredamento (oggi in parte disperso; Foratti, 1935, p. 43; ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] prevalere le scene di genere e crescere le fascinazioni neosettecentesche, laddove l'attenzione minuziosa per i decori, per l'arredamento, per i vestiti permetteva all'artista di giocare sino in fondo la carta del virtuosismo, che gli era del ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] e che lo insignì del premio alla carriera nel 1995.
Sebbene Zanuso avesse tenuto diverse lezioni universitarie sul tema dell’arredamento a partire dal 1948, fu nel 1960 che si aggiudicò il concorso di libera docenza per la cattedra di progettazione ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.