Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] sputare era considerato in ogni circostanza un'abitudine disgustosa, sebbene la sputacchiera continuasse a essere un oggetto d'arredamento comune in molti posti. Infine la sputacchiera scomparve, e con essa a quanto pare la necessità di sputare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] in via Larga, era riservato al M., l’erede destinato dal padre a succedergli nella gestione della politica. L’arredamento di questo appartamento come di altri ambienti del grandioso palazzo, nel quale Cosimo e i suoi due figli si trasferirono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] fin dalle origini, con impiego differenziato, che prevedeva sia un suo uso stabile, come segno di venerazione e insieme arredo della chiesa, sia un uso processionale. La forma della base consente di intuire che molte croci rinvenute nel corso di ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] libero (palloni da calcio, tende, capi di vestiario impermeabili, racchette da tennis, sci, compact disk, televisori); nell’arredamento (tessuti e moquette, adesivi e vernici). L’altro prodotto, la soda, trova largo impiego nell’industria chimica ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] metà rispetto al numero degli uomini, perché molte vengono assorbite nella pubblica amministrazione o nelle industrie di arredamento. Questo dato dimostra che la professionalità femminile non è ancora completamente accettata dal sistema sociale e ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] . Si eseguivano molte copie forse per tenerle come scorta. Si doveva tenere conto anche degli ambienti che si volevano arredare: si creavano perciò gruppi, si collocavano in nicchie opposte spesso due o quattro copie della stessa opera senza che ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] materiali grezzi e prodotti semilavorati. Recentemente, le esportazioni si sono estese a macchinari, prodotti alimentari, tessili e d’arredamento. Principale partner commerciale è la Germania, seguita da Italia e Francia. L’Eu nel suo complesso è il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] nominato architetto nel 1674 insieme con Rainaldi (Hibbard, pp. 9-20) e della cappella ovale, soprintendendo anche all'arredamento dell'appartamento (Fumagalli, p. 87).
Oltre che pittore, scenografo, architetto, il G. fu anche incisore; e alcuni suoi ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] ed economicamente significativo nel grande successo all’estero dei prodotti made in Italy (principalmente nei settori della moda, dell’arredamento e più in generale dei beni di lusso) e del cosiddetto vivere all’italiana.
Non è un caso allora ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di famiglia. Nello stesso anno si sposò con Elda Boiocchi, con la quale si trasferì nell’appartamento da lui progettato e arredato in via Calco a Milano. L’attività di gestione dell’azienda, durante la quale progettò anche gli stand per la ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.