È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] è purtroppo conservato soltanto esternamente e dovette anzi essere rinnovato del tutto al piano terreno, mentre una parte dell'arredamento si trova al Museo germanico di Norimberga. Fra gli edifici di stile classico, più recenti, si notano il teatro ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] la sua struttura irregolare, di effetto monumentale. Nell'interno la cosiddetta Sala degli arazzi conserva ancora quasi interamente l'arredamento originale, con pitture del Silvestre e del Casanova, e con arazzi di Van der Borcht sui disegni di ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] , 4 elevatori-trasbordatori, 15 bacini galleggianti (uno per navi fino a 46.000 tonn.) sono tra i più cospicui arredamenti del porto. I 27 aspiratori galleggianti per cereali scaricano ognuno 300 tonnellate ogni ora un piroscafo con 8000 tonn. di ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] è molto limitato e può dirsi che esso non concerna quest'arte e debba essere piuttosto considerato come un elemento dell'arredamento, in specie di chiese, di pubblici edifizî, e talvolta anche di vie cittadine, ma sempre in occasione di speciali ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] anch'esse entrano in un disegno di piani netti e lisci, di linee continue e ridotte.
V. tavv. LI - LVI; e v. anche arredamento.
Bibl.: M. Violet le Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, Parigi 1858; L. de Mauri, L'amatore di oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] idee nuove sia per quanto si riferisce alla forma architettonica di questo ambiente, sia per quanto si riferisce al suo arredamento. Fra l'altro essi hanno, forse inconsciamente, ripreso il tipo della sala detta all'italiana in quegli appartamenti a ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] , le sbarre, i pesi non fanno parte di quest'attrezzatura, ma di quella per le palestre atletiche e sportive.
Gli spogliatoi sono arredati comunemente con panche e attaccapanni in serie e con armadietti di m. 0,50 per ogni lato nel cui interno, entro ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] il pretium pudicitiae, mentre l'ἰσόπροικον, e l'ἀντίπροικον, costituiti di solito da oggetti di arredamento, rappresenterebber0 un donativo che non verrebbe lucrato dalla donna allo scioglimento del matrimonio.
Nel diritto bizantino ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] e dell’architettura della modernità, ossia la multifunzionalità dell’oggetto, applicata non più agli elettrodomestici o all’arredamento tecnologico, ma estesa dagli smartphone all’abbigliamento e agli accessori, settori questi ultimi in cui gli ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] della sua famiglia narrataci da Carlo Gozzi; così come ci sovvengono alla mente molti dei nostri inventari, con l’arredamento semplice e scarno, con gran parte del mobilio vecchio e mal ridotto [...]» (4).
Ecco il punto: accanto ai clamorosi ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.