D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] 134 ss.; C. Fracassini, in L'Urbe, III (1938), 12, pp. 15-26. Collaborò all'Enciclopedia Italiana redigendo le voci: Arredamento; Goya y Lucientes, F. J.; Liberty, stile.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Messaggero, 21 dic. 1940; G. Barluzzi, Ricordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] di registrazione multitraccia. Nella seconda metà degli anni Settanta teorizza una Ambient Music che rimanda direttamente alla “musica d’arredamento” suggerita da Erik Satie ai primi del Novecento. A questa musica per ambienti Eno dedica una serie di ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] p. 358; A. Griseri, D. D., in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, pp. 35, 115; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento-Stupinigi, Torino 1966, pp. 96, 99; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal, sec. XVI al XVIII, II, Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] e manichi di vasi (specialmente il n. 273 proveniente da una grande hydrìa), specchi e oreficerie, varî oggetti di arredamento (candelabri, ecc.), vetri e avorî; c) collezione di gemme e di paste vitree; d) collezione di monete greche, persiane ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] naturali) e di fibre sintetiche (da polimeri sintetici); d) in base alla destinazione: t. per abbigliamento, arredamento, per impieghi tecnici.
Caratteristiche dei tessuti
Innumerevoli possono essere le caratteristiche proprie di ciascun t., sia ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , W. Fangor, R. Ziemski, T. Dominik per la pittura; O. Hansen, per la scultura; W. Wittek, J. Kurzatkowski per l'arredamento; L. Tomaszewski per le strutture. Soltan, insieme con Z. Ihnatowicz e la sua équipe di cui facevano parte W. Gessler e L ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ma anche del modo con il quale clienti e fornitori vengono accolti e trattati nelle sedi dell'i.; dell'architettura o dell'arredamento di uffici e stabilimenti ecc. Si tratta, come appare da quest'elenco, tutt'altro che completo, non solo di forme e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di una crescente domanda (ferro per costruzioni, serramenti, laterizî, mobilio, macchine domestiche e oggetti di arredamento, impianti sanitarî).
L'aumentato bisogno di mobilità spaziali offrì un campo eccezionalmente vasto di sviluppo per le ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] della chiesa parrocchiale dell'Assunzione. Il castello di Eggenberg, eretto dopo il 1625, ha perso buona parte del suo arredamento.
A Salisburgo hanno sofferto danni non indifferenti il duomo, che ha avuto la cupola distrutta, il castello Mirabell e ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] banda della moglie, a cui apparterranno anche i figli nati da questo matrimonio. Lo sposo riceve dalla moglie l'intero arredamento per una casa di Zingari: tenda, carro, cavallo, strumenti da lavoro, ecc., e i parenti della moglie vigilano affinché ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.