La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] m. 1,85; larghezza m. 1,75. Le pareti interne sono tutte verniciate a smalto bianco. Con l'arredamento in dotazione costituiscono un vero gabinetto odontoiatrico ambulante molto luminoso. Ampie finestre chiuse da vetri opachi situate nella parete ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nazionali favoriti dalla crescita economica, come la carne bovina e la pasta secca. Con il risultato di innovare anche l’arredamento della cucina e di adeguare gli acquisti al frigorifero, riempiendolo di carne, pesce e verdura.
Un chiaro segnale di ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] fluttuante.
Si è passati dal salon ottocentesco – modello della società borghese, del suo nascente gusto per l’arredamento e della necessità dell’opera d’arte come decorazione addomesticata degli spazi dell’abitare – all’Esposizione universale, luogo ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] provvisori e si rivolse al Municipio, alla Croce Rossa e all'esercito per ottenere la biancheria e quanto necessario all'arredamento. Non poté ricevere molto, perché tante risorse erano impegnate per soccorrere gli sfollati del Belgio e della Francia ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] villa del Belvedere a Frascati (facciata e galleria), il restauro del casino e giardino segreto della villa Vecchia e l’arredamento della palazzina dell’Algardi compiuti tra il 1749 e il 1751 nella villa fuori Porta S. Pancrazio, e la realizzazione ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] la costruzione di una dimora nel palazzo Belvedere, che stava facendo erigere presso Pozzuoli, e successivamente provvide anche all'arredamento di tale dimora. Gli stretti rapporti tra il sovrano e il D. sono anche testimoniati dai numerosi prestiti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] mentalità completamente urbana e concezioni cosmopolite. Tali concezioni sono ravvisabili nell’architettura, nello sfarzo dei mobili e dell’arredamento delle case, nel tenore di vita e nell’alto livello della loro arte. Tuttavia in questo periodo l ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] produzione consisteva in tavolini da lavoro in mogano e acero massiccio, dalle forme e con decori in stile ottocenteschi: arredi in linea col gusto tradizionale borghese di quegli anni e perciò piuttosto richiesti.
Pur molto attenti a lavorare in ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di S. Carlo 1737-1987, Napoli 1987, III, pp. 111-114, 119-121, 123; E. Colle, Eclettismo sabaudo: le decorazioni e gli arredi nelle residenze di Vittorio Emanuele II a Torino e Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), pp. 46, 48, 50n. 9;M. Grazia ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] . a favore degli interessi cattolici, non dette eccessivo peso a queste notizie come ad altre relative a sprechi nell'arredamento della sede dell'ambasciata e a divergenze con gli indirizzi politici del ministero. Quando però al Crispi subentrò il di ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.