MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] alle diverse scale. Dal 1930 al 1948 realizzò a Roma diversi interventi di architettura degli interni e di arredamento di bar e negozi, parallelamente all'esordio del suo impegno nella pianificazione del territorio e all'attività accademica ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] di moda del XIX secolo, indugiando sulla descrizione dei vestiti e dei gioielli, dei colori e dei tessuti, sui particolari dell’arredamento degli interni o degli oggetti che formano parte del corredo delle case. Non manca una speciale attenzione all ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] , insieme con Dorazio e Perilli, un "angolo di hall di soggiorno" ideato dall'architetto V. Latis per la sezione Edilizia e arredamento alberghiero (catal., Milano, pp. 79 s., 172). Poco dopo l'Âge d'or fu costretta a chiudere per debiti; e la ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] 60 s.; R. Biordi, Otto "grandi" della ceramica alla "Penelope" di Roma, ibid., XIX (1964), 12, pp. 38-40; R. Aloi, L'arredamento moderno, Milano 1964, p. 36; G. (catal.), Faenza 1970; Mostra omaggio a G. G. (catal.), Sesto Fiorentino 1971; 50 anni di ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] numerose edizioni della Triennale di Milano ed a molte delle manifestazioni internazionali relative al vetro ed all'arredamento.
Fonti e Bibl.: Venezia, Camera di commercio, Registro ditte, fasc. 2293, Vetreria artistica Barovier; Murano, Arch. della ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] da qualche anno impiegato nella sua casa bancaria. In realtà fu solo un matrimonio sulla carta. Turini, che accettò per dote unicamente l'arredamento della G. per un valore di più di 2000 scudi, non divise con lei né la casa né il letto. Rimase come ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] , pp. 369, 375; III, ibid. 1952, pp. 313, 315; V, ibid. 1953, pp. 11, 12, 16, 18, 35, 37, 220, 233; Catalogo dell’arredamento antico e collezioni d'arte site nella villa I Cedri (vendita d’asta, Roma, 22 ottobre-10 novembre 1959), Roma 1959, p. 34 n ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] di buona morte. Manuale pel ritiro mensile, Torino 1918; Scuola agricola salesiana. Norme per gli edifizi ed il loro arredamento,Torino 1922 (con M. Ceradini); Salviamo i nostri fratelli, Torino [1928]; Pensar bene di tutti, parlar bene di tutti ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] della aerostazione dell'aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino, su incarico del ministero dei Lavori pubblici. Curarono poi l'arredamento del ponte di prima classe della turbonave "Leonardo da Vinci".
Con L. Belgioioso, I. Gardella, E. Peressutti, G ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] parrocchiale di S. Marcellino a Genova (1932-1935: cfr. P.L. Nervi, in Architettura, XVIII[1939], pp. 627-630);l'arredamento della sala da studio nella casa alta a struttura di acciaio presentata da un gruppo di architetti liguri alla V Triennale di ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.