ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] e di ulteriori ambienti, a S. I lavori vennero poi conclusi con la costruzione della biblioteca sul lato sudorientale del coro. Il suo arredamento e i suoi libri si sono conservati integralmente.Per quel che riguarda la decorazione interna e gli ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , del gruppo I XXV della Campagna romana - affiancò una altrettanto fortunata produzione artistica, legata alla decorazione e all'arredamento di alcuni villini. Tra il 1896 e il 1900 progettò e realizzò mobili ornati con motivi marini (pesci, alghe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] San Cesareo 1990, pp. 31-34, 44 s., 63-96; F. Matitti, Fontane e fontanelle (1918-1945), in La capitale a Roma. Città e arredo urbano, 1870-1945 (catal.), I, Roma 1991, p. 208; F. Tetro, in Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a Roma, 1912-1925 ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] «Dialoghi della vita armonica», sperimentando una forma di giornalismo che prende a pretesto la moda e l’arredamento per spaziare dalla notazione di costume alla riflessione morale e alla rievocazione autobiografica.
Sorpresi a Roma dalla caduta ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] e dorato a fuoco di proprietà delle oblate benedettine di San Vito dei Normanni (Brindisi), furono esposti undici pezzi per l'arredamento di un altare eseguiti nel 1938 che sono oggi nel vescovado di Parma (donati nel 1970 dalla sorella del B ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] piemontese; con il solo Aloisio alla selezione per la nuova sede della Cassa di Risparmio di Trento (1931), per l’arredamento dell’aeroporto di Mondovì (1934) e per il progetto per la Cavallerizza della Società ippica di Torino (1935); mentre con ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] impegnato negli allestimenti di interni di treni, aerei e navi da crociera impegnandosi affinché «ogni parte dell’arredamento corrispondesse esattamente alla funzione che le era riservata» (Bassi, p. 61).
In particolare nel secondo dopoguerra lavorò ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] e di una casa per le guardie del palazzo apostolico e fu custode delle porte Pinciana e Salaria; curò anche l'arredamento della residenza del nipote del papa Leonardo Della Rovere, futuro prefetto di Roma.
Per quanto riguarda l'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Sinisgalli consumò le ultime importanti esperienze ‘industriali’: per i mobili MIM (Mobili Italiani Moderni) promosse la superba rivista di arredamento, e non solo, La botte e il violino; per l’Alfa Romeo l’house organ intitolato Il Quadrifoglio.
Nel ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] per la figura, per una fontana, d'un Cupido a cavallo di una tartaruga che spruzza acqua. Della decorazione e dell'arredamento del padiglione, distrutto nel 1747, non si è conservato nulla. Il D. fu incaricato anche di fornire le statue per decorare ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.