. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] dei battaglioni ai nomi di valli e monti vennero sostituiti quelli delle sedi dei rispettivi magazzini di arredamento. I reggimenti risultarono così costituiti:
Rispetto ai confini essi risultarono così ripartiti:
confine francese: 4 reggimenti (12 ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] più evolute nei più svariati settori (elettronica, reti informatiche, tecnologie dei sistemi idraulici, meccanici, elettrici, arredamento, smaltimento dei rifiuti ecc.).
Progettazione
Rispetto ad altri manufatti, nel processo produttivo di una nave ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] incombustibili o resistenti al fuoco, non solo per la costruzione degli immobili, ma anche per il loro arredamento. È anche opportuno disporre nel fabbricato veri e proprî compartimenti praticamente stagni, nei quali gli abitanti possano facilmente ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] (sec. XIV).
L'interno della chiesa detta Niedermünster, di forma basilicale (1150 circa), fu rifatto nel 1720. Dell'arredamento, notevoli una Madonna in pietra, gotica, e il grandioso gruppo in bronzo del Crocefisso con Maria Maddalena, capolavoro di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] ed al funzionamento delle cancellerie e delle segreterie, degli ufficiali giudiziarî e degli uscieri, dei locali e dell'arredamento e dell'attrezzatura degli stessi. Invece, nell'attesa delle leggi che con norme più concrete attuino i principî ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , in particolare con l'affermazione di distretti specializzati nella produzione di beni di consumo (abbigliamento, calzature, arredamento: è il caso delle Marche e del Teramano) o polifunzionali (industrie meccaniche, alimentari, dei materiali da ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] riuscito a consolidare solo parzialmente i 'distretti' del Nord-Barese e del Salento (calzature, abbigliamento e arredamento, con particolare rilievo per il salottificio), poco propensi, anche a causa della diffusa modalità terzista, all'innovazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] di altre minori attività industriali; fra queste più notevoli le industrie del vestiario e dell'abbigliamento; industrie dell'arredamento; le industrie chimiche; le industrie delle pelli, della carta, del cuoio, le industrie poligrafiche, della gomma ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di questo porticato, ma essa aveva, anche verso O, una specie di vestibolo. Mentre mancano elementi di conoscenza circa l'arredamento dei tre vani minori, una grande sala (m 13,50 × 16) situata al termine orientale della serie di stanze rivela ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] anche una superba collezione di gioielli e uno scrigno contenente esattamente sessanta sacchetti da 1000 scudi ciascuno. L'arredamento della sua dimora privata parigina - saccheggiata nel 1616 - fu valutato 150.000 scudi. Nonostante il risarcimento ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.