farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] ispirati alle ali di farfalle esotiche, come anche molti accostamenti di colori scelti nel mondo della pubblicità e dell'arredamento. Migliaia di persone collezionano farfalle in tutto il mondo alimentando però un commercio che può, in certi casi ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] antica, Torino 1963, pp. 40-46; A. Pedrini, Ville dei secc. XVIIe XVIII in Piemonte, Torino 1965, p. 202; Museo dell'arredamento, Stupinigi, Torino 1966, pp. 82, 88, 138, 139; A. Verdoia Oberto, V.A.C., Savona 1967 (con bibl.); L. Mallé, Stupinigi ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] guerra, sembra caratterizzare l’attività della seconda generazione futurista in ambiti che vanno dalla scena urbana all’arredamento e alla moda, dalla tipografia alla pubblicità, all’arte postale, dalla scenografia al teatro aereo, all’aeropittura ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] il quale edificò inoltre la scala regia e la grande piazza porticata. La basilica si arricchì di grandiose decorazioni e arredi. Nel 18° sec. C. Marchionni costruì la sacrestia, come corpo isolato. Nei palazzi, fra 18° e 19° sec., furono sistemati ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] : da un lato, i vecchi sistemi locali (il distretto conciario di Solofra, l’area di produzione di tessuti per arredamento di San Leucio, quelle dell’abbigliamento e delle calzature di Aversa, Casoria, Casavatore e Gragnano); dall’altro, nuovi ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] per scopi industriali, prevalentemente per resine ureiche, impiegate per la realizzazione di elettrodomestici, oggetti di arredamento, impianti igienici e come leganti nell’industria del legno, e anche per molte sintesi organiche (barbiturici ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] : e ritorna in uso il fondo d'oro. I primi rappresentanti del nuovo stile decorativo sono i maestri Kanō.
Al fastoso arredamento di castelli e di templi dei secoli XVI e XVII sono associati i nomi di Eitoku, Sanraku e Sansetsu, tutti membri della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e di minerali, di vesti e di alimenti; parole riguardanti la musica e la danza, i giuochi, la costruzione e l'arredamento della casa, la navigazione e i traffici, la guerra e la caccia, le istituzioni politiche e sociali, la religione. Una critica ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] usata la giada. Si facevano di giada i semplici simboli delle forze cosmiche per il culto, per il sacrificio e l'arredamento funebre; le insegne del rango, a forma di scettro o di riga; e ogni nobile portava sul cappello e alla cintura ornamenti ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di pelli e cuoio) e manufatti collegati all'industria edilizia (materiali da costruzione, industrie del legno e dell'arredamento). Circa il 70% delle aziende manifatturiere della regione, che impiegano quasi tre quarti della mano d'opera del ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.