MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] di un’italianizzazione della sigla originale, trasformandola in «Standa» (Società Anonima Tutti Articoli Nazionali dell’Arredamento e Abbigliamento). Ulteriori difficoltà furono causate indirettamente dalla politica del regime di controllo e talvolta ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] iniziative fiorentine di Giorgini. Sempre all’avanguardia, quando traslocò l’atelier al n. 35 di corso Venezia, affidò l’arredamento all’artista P. Scheggi, il quale, ben lontano dallo stile tradizionale del salotto, optò per spazi ampi, nei quali ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] grandezza che i vescovi li fanno afa et ha preso una casa che paga di pigione ottanta scudi d'oro..."), nell'arredamento della sua nuova casa ("ha fatto un fornimento et parato la camera di Domascho turchino con frange ricchissime, et una cuccia ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] . è ricordato non tanto per innovazioni nella disposizione delle opere (alle sale infatti egli volle conservare il tono proprio dell'arredamento dato alla villa nell'Ottocento), quanto piuttosto per l'acquisto alla Galleria, nel 1911, del Tobiolo e l ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] decadenza verso la metà del sec. XIX, il B. la dotò di un magnifico giardino di piante rare, d'un ammirevole arredamento e di una ricca biblioteca. Chiamata anche "villa Sartirana", passò per via ereditaria alla casa ducale di Aosta, che la vendette ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] , mentre più tardi fu installata una conduttura di acqua proveniente dalle colline di Siska. Per quanto riguarda l'arredamento delle case, sono stati rinvenuti numerosi frammenti di mosaico (unicamente con motivi geometrici), e avanzi di semplici ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] il "cero pasquale", deve avere avuto dei classici progenitori: i quali vanno ricercati appunto tra i c. di tipo "adrianeo" (v. anche arredamento).
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., II, p. 869 ss.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, V, c. 8, s. v. Candelabrum ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] ) per l'Istituto nazionale Luce sulla via Tuscolana. Fra i lavori eseguiti all'estero si ricordano: il restauro e l'arredamento dell'ambasciata d'Italia a Londra, il salone d'onore del padiglione italiano all'Esposizione di New York del 1939, le ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] Arestizábal, L’archivio Mazzucotelli, in Kalòs, XI (1972), pp. 3-15; E. Bairati - R. Bossaglia - M. Rosci, L’Italia liberty: arredamento e arti decorative, Milano 1973, pp. 282-291; S. Coppa, Opere del M. nella prepositurale di Trezzo d’Adda (1925-27 ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] . 196; R. La Duca, La città perduta. Cronache palermitane di ieri e di oggi, III, Palermo 1977, p. 104; E. Sessa, Mobili e arredi di E. Basile nella produzione Ducrot, Palermo 1980, p. 13; Palermo 1900, Palermo 1981, pp. 137 s., 199, 227, 231, 249; R ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.