Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] remi e della velatura, corregge e otri), l'armamento (rivestimento di scudi ed elmi), la rilegatura dei libri, l'arredamento. Per questi ultimi settori, tipicamente più vicini ai consumi di lusso, si specializzarono i cuoridoro, gli artigiani che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Bober, The Coryciana and the Nymph Corycia, in JWCI, XL, 1977, p. 223 ss.
Colonna. - La raccolta di sculture destinata ad arredare la Galleria del palazzo e i giardini è prevalentemente composta tra il XVII e l'inizio del XVIII sec., come documentano ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e dei monasteri. Per i privati, occasione frequente di abbandonarsi a eccessi in tessuti preziosi e dorature nell'arredo domestico erano gli eventi di particolare rilevanza sociale, a cominciare dalle nascite: nel 1494 il canonico milanese Pietro ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] se le era tramandate. La villa venne alienata dagli eredi nel 1940 e dal 1970 fu trasformata in ospedale, mentre gli arredi furono dispersi tranne pochi resti di proprietà degli eredi.
Nel 1917 il C. si dedicò alla realizzazione di una serie di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 7, perché vide impegnati ben quattro dei suoi membri: l'architettura era del F. e Pollini, anche responsabili per l'arredamento della camera da letto del figlio; la sistemazione degli interni e i mobili furono curati da Frette e Libera, mentre P ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] che ha un effetto potentemente 'risvegliante'; un'altra parte di fattori deriva dall'ambiente esterno (per es. l'arredamento dello spazio destinato al riposo notturno); ciò spiega come mai questi pazienti si addormentino facilmente quando non si ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] tavolino per la casa, potremmo servirci praticamente di qualunque tipo di metallo fra quelli usati abitualmente nell’arredamento: ferro, alluminio, acciaio. Ma se invece dobbiamo costruire un manufatto che deve rimanere esposto alle intemperie, come ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di uso quotidiano: basta pensare al carbonato di calcio e al talco che rinforzano le resine degli oggetti di arredamento domestico, o alla silice da cui si parte per ottenere il silicone, ampiamente usato come materiale sigillante.
Molti altri ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] ’istituto d’arte di Venezia. Nel 1944 conseguì la libera docenza per l’insegnamento di architettura degli interni, arredamento e decorazione presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia (iuav). Nel 1953 divenne direttore dell’Istituto d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] la costruzione di una residenza all'interno del parco di villa Dora a Stresa (Una villa panoramica a Stresa, in Rivista dell'arredamento, VI [1960], pp. 1-14).
Al 1960 risalgono i lavori per il restauro e l'ampliamento della villa Sommi Picenardi a ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.