DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] . 10-13; S. Calì, Custodie francescano-cappuccine in Sicilia, Catania 1967, pp. 5, 14, 27 s.; S. Gieben, L'arredamento sacro e le sculture lignee dei cappuccini nel periodo della Controriforma, in L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (catal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , L. Figini, G. Pollini, P. Lingieri, G. Michelucci, L. Moretti, F. Albini. G. Ponti svolse un’importante attività nell’arredamento e nelle arti decorative; P.L. Nervi realizzava strutture di grande originalità.
In campo pittorico, intorno al 1930 si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] , piccole erme, gruppi di animali, ornamenti di fontane e giardini. Di notevole importanza è inoltre il vario arredamento delle case (letti, casseforti, candelabri, tripodi ecc.). L’altissimo numero di graffiti testimonia la notevole diffusione dell ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] e di riscaldamento e per facilità di contagi. A tutto ciò si aggiungevano le complicazioni della decorazione e dell'arredamento. Inoltre ambienti di tal genere, collocati spesso nei centri della vita cittadina, rappresentavano pericolosi focolai d ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quelle linee dove può farsi maggiore assegnamento su ricca clientela, più elevata è la velocità delle navi, più lussuoso l'arredamento, più curato lo svago dei viaggiatori. Si ha così tutta una serie di navi a caratteristiche differenti, e poiché è ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] appartamenti del re); Maria Antonietta (piccoli appartamenti della regina). Il Grande Trianon, dove risiedeva Napoleone, ha un arredamento stile impero. Recentemente è stato aggiunto un museo storico di Versailles (dipinti e stampe).
I giardini. - La ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] industrie manifatturiere (per es. le industrie automobilistiche, aeronautiche, elettroniche, degli elettrodomestici, dell'abbigliamento, dell'arredamento) che utilizzano come materie prime i prodotti delle industrie di processo, operando soprattutto ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] complessivo delle merci che nel 2002 è stato di 8,5 miliardi di euro grazie ai saldi attivi di due soli comparti: arredamento e abbigliamento con un saldo attivo di 34,9 miliardi di euro; macchine e apparecchi meccanici con un saldo attivo di 32 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] , Braga e Aveiro, prevale invece l’industria leggera, essendo molto sviluppato il comparto tessile, calzaturiero, vitivinicolo e dell’arredamento.
Storia di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec. il P. continuava a essere uno ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ). La chiesa di S. Martino è notevole per la decorazione dell'esterno del transetto (1320 circa) e per il magnifico arredamento barocco, dovuto sopratutto a Jürgen Röttger e ad Anton Detlev Jenner. Presso S. Andrea è la Liberei, antica biblioteca, in ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.