NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] aveva trovato a Nancy una terra d'elezione, finora vi ha lasciato costruzioni di gusto dubbio; ma in esse l'arredamento e la decorazione, del Vallin, del Galle, del Maiorelle, del Daum, del Gruber, hanno già valore storico.
Istituti culturali. - L ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] nelle vivaci pitture di Ercolano. I cui sfondi architettonici, le cui immagini di mobili, suggerirono il nuovo gusto d'arredamento che fu codificato da Percier e Fontaine nel Recueil de décorations intérieures.
Se nei casi che sono stati citati la ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] nei mobili e in tutti gli oggetti d'uso appesi alle pareti, l'interno d'una casa etrusca del sec. IV (v. arredamento), e, tra quelle di recente scoperta, la Tomba dei Capitelli, quella della Casetta, dei Vasi Greci, del Tetto Stramineo, della Cornice ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] da coloni svizzeri, ed oggi cittadina incantevole per le sue bellezze naturali, per i suoi alberghi e per l'ottimo arredamento turistico.
Anche l'attività industriale è abbastanza sviluppata, specialmente a Nictheroy e nella zona attorno alla baia di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] farsi vedere dai turisti. Se si va a Mestre si perdono i diritti perché per legge si è considerati parte dell’arredo urbano. Dopo morti si finisce impagliati ed esposti nelle Corderie dell’Arsenale(209).
Il riferimento alle Corderie non è fuori luogo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] suo, si propone forse di competere con il Danieli. Situato nel 1853 a palazzo Grassi a S. Samuele con un arredamento stimato 35.750 lire austriache, l’albergo non dovrebbe mancare di clientela se il proprietario dell’immobile stipula con il gestore ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] molto spesso di strutture ottocentesche.
L'ultimo dei miti preso in esame è quello del design e delle sue conseguenze nell'arredamento degli ambienti. Blake intitola il suo capitolo La fantasia della forma e, con molta ironia, passa in rassegna le ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] diventata in trent’anni il leader mondiale nel settore del divano in pelle imbottito; fortemente collegata al distretto dell’arredamento pugliese-lucano, è un’impresa di medie dimensioni (circa 8000 dipendenti) che esporta in tutto il mondo, anche se ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] di Scala sono documentati dal primo di due superstiti libri di conti (1459-65), nel quale egli elencò il costo dell’arredamento della sua casa presa in affitto, dei suoi vestiti e della sua biblioteca: costarono più quattro manoscritti che la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] d'Angri a Posillipo, dipingendo con motivi ornamentali fixés per sovrapporte, ma anche le sedie e altri elementi dell'arredamento, sotto la direzione dell'architetto Guglielmo Bechi.
Dal 1832 al 1837 il G. risulta essere il maggior responsabile dell ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.