DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] e ricerche dell'Istituto di igiene della R. Università, Firenze 1896), sulla vita scolastica (Edificio scolastico e suo arredamento, Torino 1908), sulla sieroterapia della tubercolosi (Della sieroterapia nella tubercolosi, in Riv. d'igiene e sanità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] che esercita a tempo pieno le attività artigianali, né si conosce la loro reale consistenza.
Se all’arredamento delle spartane dimore signorili, alla realizzazione degli utensili per il lavoro dei campi, delle vettovaglie in terracotta, degli ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] in aperta campagna. Una di queste a Loig vicino Salisburgo raggiunge quasi le dimensioni (minimo 60 x 150 m) e l'arredamento di un palazzo.
I più grandi centri abitati nel territorio di I. sono Pons Aeni (Pfaffenhofen) sul passaggio dell'Inn e ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] l'auto ripulita, Jules e Vince lavati dalla testa ai piedi, e Jimmie ringraziato con la promessa di un arredamento interamente rifatto, che Bonnie ci teneva tanto.
Mattina presto. Jules e Vince fanno colazione. Jules continua a misticheggiare, ma ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] delle arti applicate, sensibile alla tradizione veneta, pur tuttavia aperto agli influssi del proprio tempo, come dimostrano gli arredi di gusto secessionista che egli realizzò in epoca prebellica e quelli di gusto neoclassico negli anni Venti.
Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] stati in parte deposti su tavoli di legno a tre o quattro piedi che, insieme ad altri oggetti di arredamento (seggi), si presentano intarsiati di legni diversi, secondo le norme della decorazione geometrica frigia (meandri e suoi derivati quadrati ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] di caccia di Stupinigi, Torino 1958, p. 68; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 33; II, ibid. 1966, pp. 456 s.; Museo dell'arredamento. Stupinigi. La palazzina di caccia, (catal.), a cura di N. Gabrielli, Torino 1966, pp. 32 s., 35, 89, gi, tavv. 15, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] Cesena, ornati con raffinate rappresentazioni in rilievo e in incisione (v. tesori).
Nello stesso metallo erano anche oggetti da arredamento come lampadari - vedi ad esempio, quello di St. Germain-en-Laye -, tripodi - come quelli di Hildesheim e di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] circostante, e tali da costituirne un elemento ornamentale e di arredo. L’uso dei lampadari divenne consueto con l’adozione della 19° sec., rimanendo un elemento d’uso e d’arredo anche nell’arredamento moderno.
Introdotto nel 19° sec. l’impiego del ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] a vuoto (o p. morto) di un aeromobile è il p. complessivo delle strutture, dei gruppi motopropulsori, dei serbatoi, dell’arredamento e delle installazioni varie; il p. a vuoto di fabbrica è il p. del velivolo così come consegnato dal costruttore; la ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.