SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] di legno.
Parecchie iscrizioni ricordano, in occasione di doni fatti ad associazioni, gli oggetti più comuni di arredamento delle scholae: tavole, scaffali, vasi e bilance per misurare le razioni distribuite agli associati, crateri per contenere ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] A. M. Romanini, La pittura milanese del XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 730; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento, Stupinigi, Torino 1966, pp. 28 s., 90; F. Arisi, F. Boselli, Piacenza 1973. ad Ind.; R. Antonetto, Il castello di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] Bernardi, Torino, Torino 1965, pp. 17, 25, 164, 202, 226, 312; N. Gabrielli-M. Tagliapietra Rasi-L. Tamburini,Museo dell'arredamento,Stupinigi... (catal.), Torino 1966, pp. 52, s., 68 s., 91, 111 s.; V. Viale,F. Juvarra architetto e scenografo (catal ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] produzione caratteristica si ebbe nei Paesi Bassi (m. bianche con dipinti azzurri, di ispirazione cinese); di grande importanza nell’arredamento, fu imitata in Germania e in Inghilterra. La sua influenza fu rilevante nelle m. spagnole (18° e 19° sec ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] economie di agglomerazione. Particolarmente sviluppati si presentano i settori alimentare, tessile e dell’abbigliamento, dell’arredamento, meccanico, della lavorazione del marmo e della pietra, dei laterizi. Il settore primario è rappresentato ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] : la sua Vita di san Francesco sembra sia stata tenuta presente da Giotto nell'ideare le scene degli affreschi di Assisi; le nuove costituzioni dell'ordine da lui dettate diedero pure norme per la costruzione e l'arredamento delle chiese francescane. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] 1874 un Museo d'istruzione e d'educazione, con lo scopo di raccogliere i disegni e gli oggetti riguardanti l'arredamento e la costruzione delle scuole nei paesi civili, le statistiche e la legislazione scolastica, nonché i libri e i mezzi didattici ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] è di m. 23.149, di cui 5345 nel porto franco; l'area di questo ultimo, a terra, è di ettari 51,70. L'arredamento è costituito da numerose gru elettriche (51 nel solo porto franco), della portata di 1 ½-2 ½ tonnellate; 7 elevatori per il carbone, una ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] in ogni sua parte; che i varî padiglioni che lo costituiscono, siano abbondantemente illuminati, aereati e muniti di un arredamento che permetta il rapido svolgersi delle fasi di lavorazione; che gli escrementi, i residui e le immondizie non possano ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] preistorici e archeologici di scavi fatti nella provincia. Vi sono inoltre interessanti riparti di arte sacra e di arredamento casalingo, un'armeria, un'importante pinacoteca antica e moderna; una ricca e bella raccolta di vasellame specialmente di ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.