La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] stessa, e indicare quindi uno stato risultante astratto (civilizzazione, soluzione) o un referente tangibile (arredamento, copertura, legatura, limatura); meno frequente l’estensione di significato strumentale o locativo (una forte illuminazione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] . Oriani e Bonetti Maceratesi in via Appia Nuova (1932), Pomardi e Cuppini a Grottaferrata, rispettivamente del 1934 e 1936, gli arredi delle sedi Ente nazionale italiano per il turismo di Napoli e Londra (1936-37), i negozi Piperno in via della Vite ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] cibo, ma anche perché i prodotti ortofrutticoli furono usati come merce di scambio per l'acquisto di stoffe e per l'arredamento della sartoria.
Comunque, gli anni della guerra non furono del tutto negativi per le sorelle Fontana, legate ad un giro di ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] città e a quel nucleo di famiglie benestanti, più o meno antiche, delle quali faceva parte. Testò infatti che l’arredamento della casa, compresi i suoi libri e i prodotti alimentari conservati nelle cantine, fosse venduto e il ricavato investito in ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] intagliate che accennano a convergere verso il centro.
Poco dopo la metà del secolo gli Aureli rinnovarono completamente l'arredamento della loro villa nella campagna perugina; e la bottega del G. segnò ampiamente la sua presenza dispiegando le più ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] pose, eleganti e composte, di chiara matrice purista. La minuziosa descrizione dei particolari degli abiti e dell’arredamento, inoltre, risulta accentuata dai virtuosistici effetti luministici.
Nel 1854 lo stesso conte Rossi Scotti gli allogò anche ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] della Montecatini) dell'atrio e del vestibolo vennero inoltre presentati due tessuti stampati su suo disegno nella sala di tessuti per arredamento dell'I.S.A. di Busto Arsizio ed una litografia a colori (pp. 32, 35 s., 376., 402, 406, tavv. VI ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] l'edilizia (infissi, telai, strutture di ponti leggeri, pannelli per esterno), il settore ferroviario e automobilistico, dell’arredamento, degli elettrodomestici e dell’elettronica. La principale spinta allo sviluppo è data dal settore dei trasporti ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] anche nell'esistenza più quieta e prevedibile cova sempre un'incognita gravida di minaccia. Le scenografie elementari, l'arredamento degli interni sommario e banale acquistano una fantomatica neutralità ‒ e attraverso questi oggetti e la loro eco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] lui se le preziose raccolte d'arte borghesiane furono largamente saccheggiate da mercanti francesi. Fu peraltro suo merito lo sfarzoso arredamento della villa Taverna di Frascati, che egli curò con l'assistenza e i consigli del poeta senese Ludovico ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.