Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] la flessibile agilità dell’auto nella frenesia della metropoli. O le parole dei politici: il poster di un negozio di arredamento romano reca, nel 2008, lo headline «Beati i bamboccioni», mostrando un trentenne sdraiato sul divano. Il riferimento è al ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] modi d’abitare a seconda del ruolo ricoperto all’interno del gruppo. Le modalità d’uso degli ambienti, degli arredi e delle attrezzature denunciano una disomogeneità che la logica del progetto moderno dell’abitazione non riesce ormai più a contenere ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] riguarda l'aspetto estetico e simbolico. Sia la decorazione e la cura del proprio aspetto, sia l'arredamento abitativo e urbano costituiscono, infatti, forme di un pregnante linguaggio visivo, accomunate generalmente dalle stesse modalità esteriori ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] oltre che di quelli delle cave greche, orientali, della Gallia e dell'Africa per una sempre maggiore quantità di oggetti dell'arredamento domestico e dei templi (lampade, tavole, piedi e treppiedi, sedili, vasche e vasellame d'ogni grandezza); per la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] in Spagna; inviò a Milano, sollecitata da Antonio, merci spagnole quali vino, uva secca, prosciutto e olive, oppure oggetti d'arredamento esotici e alla moda tra i quali stuoie, quadri, tappezzerie di carta e cineserie. Dai primi anni Ottanta fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Esposizioni fu con Vittorio Grassi e Aleandro Terzi tra gli artisti incaricati delle decorazioni parietali e dell’arredamento delle sale, improntando il lavoro sullo stile moderno della Secessione viennese. Riferimenti mitteleuropei ha sin nel titolo ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] e nei monumenti funerari. Nel settore privato i c. da tempo si annoveravano tra i principali oggetti di arredo della casa. Alcune fonti citano c. con figure, particolarmente sfarzosi, che venivano presentati agli ospiti durante simposi straordinari ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] Novecento Sezanne fu impegnato a Rovereto nell’edificio della Posta centrale (1900-05) e nella ristrutturazione, decorazione e arredamento della nuova sede della Cassa di risparmio, già palazzo rinascimentale della famiglia Del Ben (1904-06), dove ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] della grande fabbrica camerale che operava nella tinteggiatura e nella stampa delle calancà, tessuti in cotone utilizzati per l’arredamento e l’abbigliamento. La fabbrica, che si trovava a Roma, nelle Terme di Diocleziano, era in quegli anni oggetto ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] , eseguì intagli di pietra per il giardino, fece il pavimento in marmi mischi della galleria (1674) e diversi pezzi di arredamento, come fontane e tavolini di alabastro (Arch. Borghese, vol. 1477 n. 796; Hibbard, 1958 e 1962). Nell'Archivio Borghese ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.